Tecno-prodotti

Intel non produrrà più motherboard per desktop

Fine della produzione entro 3 anni.

di
Intel, dopo 15 anni di onorata carriera, decide di uscire dal mercato delle schede madri per PC desktop entro il 2016. Il settore, infatti, va incontro a una crisi senza via d’uscita e non garantisce più guadagni sufficienti a giustificare lo sviluppo e la produzione di nuovi prodotti.

"Intel ora si concentrerà sulle piattaforme Ultrabook e tablet"

La fine di un’epoca

Altri obiettivi - La sospensione della produzione, comunque, non corrisponderà a una diminuzione della forza lavoro totale di Intel. Gli operai sinora impiegati in questo settore verranno reimpiegati in altri cicli di produzione, sui quali Intel preferisce concentrarsi. Come, per esempio, quelli legati agli Ultrabook e ai tablet, dove l’azienda statunitense ha iniziato a investire con convinzione per recuperare il terreno perso da competitor come Qualcomm.

Finale annunciato - Quella arrivata nelle ultime ore, comunque, era una notizia tutt’altro che inattesa. Il mercato dei computer desktop ha conosciuto, infatti, un lento ma inesorabile calo negli ultimi anni. Fatto che ha reso non più profittevole continuare a sviluppare e produrre schede madri con il marchio Intel. Comunque, qualcuno che ha accolto la notizia con il sorriso sulle labbra c’è sicuramente. Si vocifera che dalle parti di Taiwan, per esempio, parecchi consigli d’amministrazione stiano brindando a festa… (sp)

Ecco come pulire il tuo computer senza danni

24 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us