Tecno-prodotti

Intel lavora a un Android Jelly Bean per Atom

Il colosso dei microchip prova a recuperare terreno su ARM.

di
Intel vuole recuperare il terreno perso nei confronti dell’inglese ARM e si prepara a sviluppare una propria versione del sistema operativo Android. Il colosso dei microchip conferma, anche se non fornisce indicazioni precise sulle tempistiche dello sviluppo.

"Vogliamo che le future versioni di Android siano compatibili con Atom"

Un fagiolino per Atom

ma di Jelly Bean, nome in codice di Android 4.1

Sistemi antiquati - In questo momento, la presenza di Intel nel mercato dei processori a basso consumo energetico - quelli utilizzati, per intenderci, nei tablet, negli smartphone e nei computer di fascia bassa come i netbook - è praticamente irrilevante o quasi. Questo è dovuto, soprattutto, alla scarsa compatibilità dei processori Intel con Android. Tanto che, i pochi smartphone e tablet che montano un processore Atom sono fermi ad Android 2.3 Gingerbread. Un sistema operativo che ha sì lasciato il segno nel mercato degli smartphone, ma che ha ormai due anni e non è più adatto a rispondere alle richieste di un’utenza sempre più esigente.

Non è affar vostro - Il comportamento di Intel, comunque, è a dir poco singolare. Suzy Greenberg, uno dei portavoce della società statunitense, ha infatti confermato i lavori in corso, non rilasciando però trapelare alcuna informazione sulle tempistiche del rilascio. Come a dire, non sono affari vostri. «Stiamo lavorando gomito a gomito con Google per far sì che le future versioni di Android, incluso Jelly Bean, saranno compatibili con i nostri processori a basso consumo energetico Atom». (sp)

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

26 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us