Tecno-prodotti

Intel: gli Ultrabook dovranno costare meno di mille dollari

Si userà la plastica per abbassare i costi.

La strada per la creazione del computer Ultrabook è costosa: Intel sta faticando per convincere i costruttori a mantenere il prezzo dei futuri laptop stilosi entro i 1000 dollari.

“L’azienda americana suggerisce di usare la plastica, per abbassare il prezzo finale”

Abbassare il prezzo - Solo pochi giorni fa Jack aveva parlato dell’investimento di Intel nei prossima generazione di laptop, gli Ultrabook. Oggi fonti industriali rivelano che il colosso dei chip sta cercando di contenere i costi di produzione sotto i mille dollari, prezzo base del competitor diretto: il MacBook Air di Apple.

Materiali economici? - I costruttori di laptop leggeri potrebbero dunque ridurre i costi di produzione, magari utilizzando la plastica al posto dell’alluminio e del magnesio per il corpo della macchina. Intel ha riportato come l’utilizzo della fibra di vetro ha abbattuto il costo finale del prodotto di circa la metà. A quanto pare Acer, Asus e Lenovo sono interessati all’impresa, anche se alcuni dei loro ultrabook, come il nuovo Asus UX21, sono costruiti in metallo.

Apple è leader - La nuova categoria di computer portatili pare dunque escluedere la paura di Intel nei confronti del declino dei notebook a favore di altri prodotti, come l’iPad e gli altri tablet. Gli Ultrabook hanno dimensioni veramente esigue, tra cui lo spessore sotto al centimetro ma finora solo Apple è riuscita a sfruttare proficuamente il concept, vendendo centinaia di MacBook Air in tutto il pianeta. (pp)

Niccolò Fantini

8 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us