Tecno-prodotti

Insonnia? Indossa il bracciale elettronico

Il braccialetto elettronico che ti aiuta a combattere l'insonnia.

Si chiama Jawbone Up ed è un braccialetto elettronico rivoluzionario, almeno secondo il produttore che lo lancerà sul mercato il prossimo 6 novembre. Se lo colleghi al tuo iPhone, il gommoso cinturino promette non solo di farvi dormire meglio, ma anche di occuparsi della tua salute a 360 gradi.

“Ti dice anche quante calorie assumi e elargisce consigli per una vita più sana”

Semplice e “smart” - Metti un accelerometro dentro a un braccialetto di plastica, aggiungi il necessario per elaborare i dati raccolti e poi costruisci un’applicazione su misura: è questa la ricetta di Jawbone Up in arrivo da un’azienda specializzata nella produzione di cuffie e dispositivi audio di vario genere. Il gommoso cinturino - sensibile ai movimenti di chi lo indossa - sorveglia il suo proprietario durante la notte e rileva, per esempio, il momento migliore per svegliarsi, oppure valuta la qualità complessiva del sonno per dare poi utili consigli per riposare meglio.

Vita più salutare - Oltre a collezionare dati sul riposo notturno di chi lo indossa, Jawbone Up è anche in grado di fare un conteggio delle calorie consumate durante la giornata e, grazie all’applicazione gratuita per iPhone, di quelle assimilate attraverso il cibo. Per sfruttare questa funzione basta fotografare i piatti prima di mangiarli. Il braccialetto, infatti, promette di riconoscerli e di valutarne l’apporto calorico. Il programma - che riceve i dati da dispositivo tramite la presa audio degli auricolari - valuta anche le abitudini di vita di chi lo indossa e ne riconosce i comportamenti meno “sani” per poi consigliare svariati metodi per una vita più salutare.

Sembra facile… - Vista così, la trovata di Jawbone sembra perfetta. Il matrimonio un dispositivo che è anche in grado di vibrare per mandare “messaggi” al suo proprietario e un’app per iPhone potrebbe garantire un miglioramento della qualità della vita intervenendo sia sul riposo, sia sulle abitudini alimentari e sportive. Ci sono un paio di cose, tuttavia, che ci spingono ad aspettare una prova accurata prima di consigliarvi di comprarne uno. Il software di gestione è al momento solo per iPhone, quindi chi usa uno smartphone Android, per esempio, può sfruttare solo una minima parte delle potenzialità di questo speciale braccialetto. Inoltre, nel campo della salute, esistono già svariate proposte che finora non hanno convinto fino in fondo. Insomma, per un motivo o per l’altro, pare proprio che le differenze individuali contino più di quanto si pensi, e soprattutto più di quanto un programma per smartphone sia in grado di “capire”.

(sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.ittrovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

11 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us