Tecno-prodotti

Il virus dei Mac si nasconde su Twitter

Flashback sfrutta Java per infettare le mele.

di
Flashback, secondo gli specialisti di Dr. Web, starebbe usando Twitter come network di backup, rendendo più difficile la sua eliminazione.

"Flashback ha sfruttato la politica troppo restrittiva di Apple in fatto di aggiornamenti"

Backup su Twitter -

Flashback che ha colpito circa 600mila compure e dispositivi Mac in tutto il mondo

Stringe nascoste - Flashback, in pratica, porta con sé una lista di server dai quali estrae comandi aggiuntivi e update, che gli permettono di modificarsi per sfuggire ai controlli degli antivirus. Se, però, non ottiene risposta da nessuno di questi server passa a cercare su Twitter. Flashback, sul news network, cerca tweet contenenti una stringa di testo identificativa che nasconde l'indirizzo di un altro server e, quando la trova, va a cercare su quel server gli aggiornamenti.

Sempre più complesso - Il malware che sta facendo tremare Apple, quindi, si sta evolvendo verso una creatura sempre più complessa e difficile da battere. Agli inizi aveva sfruttato la stringente politica degli aggiornamenti di Apple, che aveva causato un forte ritardo nell'upgrade dei Mac all'ultima versione di Java. I bot del malaware, infatti, usano proprio Java per agire e replicarsi e la minaccia sarebbe stata bloccata quasi subito se gli utenti Mac avessero potuto installare gli aggiornamenti forniti in tempo da Oracle. Ora, invece, Flashback è andato oltre e continua ad aggiornarsi e modificarsi sfruttando l'enorme flusso di Twitter, che è praticamente impossibile da controllare in tempo reale. Questo offre una carta da giocare in più ai "cattivi" e rende l'eliminazione del trojan ancora più complessa. (sp)

30 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us