Tecno-prodotti

Il tuo personal scanner per scansioni in mobilità

Viaggia con te e scansioni al volo.

Ecco uno scanner davvero molto compatto che sta comodamente in una valigetta da viaggio se non addirittura in una borsa da notebook. Funziona anche con servizi cloud come Google Docs ed Evernote.

“ScanSnap S1100 cattura fino a otto pagine A4 al minuto”

Servizi cloud - Fujitsu ScanSnap S1100 è uno scanner piccolo (273 x 47.5 x 34 mm) e leggero (350 grammi) ideale per chi viaggia spesso per lavoro oppure ha problemi di spazio sulla scrivana a casa o in ufficio. Basta collegarlo alla porta Usb del notebook, che provvede anche ad alimentarlo, è “risucchia” nel computer fogli di carta, ma anche supporti di un certo spessore, come carte di credito o biglietti da visita. Non solo nel computer, perché il mini scanner di Fujitsu è anche in grado di trasferirli direttamente su servizi cloud come Google Docs ed Evernote.

Otto pagine al minuto - Lo ScanSnap S1100 cattura fino a otto pagine A4 al minuto con risoluzione massima di 300 dpi, che scendono a 35 secondi per una pagina a 600 dpi, e dopo la scansione l'immagine acquisita viene automaticamente allineata e ritagliata, anche se era stata inserita storta o capovolta. Il personal scanner di Fujitsu salva i file nei formati PDF (con indicizzazione automatica delle parole evidenziate) Jpg, e come biglietti da visita in Excel, Outlook e Address Book, mentre il software ABBYY FineReader per il riconoscimento dei caratteri trasforma le immagini in documenti modificabili in Word, Excel e PowerPoint. Fujitsu ScanSnap S1100, compatibile con PC e Mac, costa 195 euro (Iva inclusa). (gt)Silvia Ponzio

Scopri le meraviglie della Terra

8 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us