Tecno-prodotti

Il tuo iPhone diventa un gps con la realtà aumentata

Vedi le indicazioni sulla strada.

La realtà aumentata è una tecnologia straordinaria che ti permette di arricchire la realtà con tutta una serie di informazioni da sovrapporre a quello che vedono i tuoi occhi. Ed è una tecnologia che sta gradualmente conquistato tutti, navigatori satellitari compresi.

“TapNav è in prova per 30 giorni gratis dall'App Store”

Occhi sulla strada - La realtà virtuale era già salita a bordo dei navigatori satellitari super hi-tech di Pioneer e adesso la ritroviamo come principale attrattiva di TapNav, un'applicazione appositamente sviluppata per l'iPhone. La realtà aumentata, grazie alla fotocamera del melafonino, cattura 29 fotogrammi al secondo per mostrare a chi guida la strada che ha di fronte ma arricchita con indicazioni più realistiche sul percorso da seguire come, per esempio, il cambio di corsia. Per il resto TapNav fornisce le tradizionali funzioni di un normale navigatore satellitare come le istruzioni vocali, indicazioni sul percorso e gadget personalizzabili.

30 giorni di prova - TapNav di Lustancia LTD - e sviluppata da mSonar - è compatibile per Phone 3GS and iPhone 4 ed è in vendita sull'App Store degli Stati Uniti, Germania, Francia e Spagna al prezzo di 2,99 dollari per 60 giorni. È però disponibile gratis per 30 giorni prima dell'acquisto. (gt)Silvia Ponzio

24 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us