Tecno-prodotti

Il tuo computer di casa sempre a portata di mano

Puoi collegarti con l’iPhone.

› RDM+

› Categoria:

› Prezzo:

23/11/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Il tuo computer non è portatile? Non è più un problema, perché se Maometto non va alla montagna è la montagna che va da Maometto. Usa l'app RDM+ e ti colleghi a distanza al PC o Mac di casa solo tramite l’iPhone.

Perfino gli ultrabook in determinate condizioni non possono essere trasportati, per quanto possano essere compatti e leggeri. Il nostro melafonino, al contrario, è sempre con noi, perché può stare tranquillamente in tasca. Per quanto possa essere smart, non può però sostituire pienamente un computer, a meno di non ricorrere a qualche escamotage. RDM+ (Remote Desktop for Mobiles Plus) è uno di questi “trucchetti”, elegante e funzionale, per collegarsi in remoto ai PC di casa e ufficio, sia Windows che Mac.

Bisogna innanzitutto scaricare il client gratuito, che dev’essere installato sul computer a cui vuoi collegarti. Terminata con successo l’operazione e riavviato il PC, dobbiamo procedere con la registrazione di un nuovo account, inserendo i nostri dati e associando il dispositivo al nostro profilo. Può sembrare un’operazione complessa ma, seguendo le istruzioni, si conclude in pochi secondi e alla fine otterrai un numero che identificherà univocamente il tuo computer.

A questo punto, passa all'iPhone e avviare l’applicazione RDM+ che avrai precedentemente acquistato. Se selezioni il pulsante “+” in alto a destra, visualizzerai la modalità d’inserimento di un nuovo dispositivo: in questa pagina è sufficiente inserire l’identificativo univoco di cui ti abbiamo parlato sopra ed eseguire l’accesso con il tuo account personale, dopodiché la connessione sarà stabilita e memorizzata.

Il pregio più grande di RDM+ è che offre la possibilità di collegarsi in remoto utilizzando qualsiasi tipo di connessione disponibile, sia fissa che mobile, e perché funzioni non è necessario che i due dispositivi siano collegati alla stessa rete Wi-Fi, come per la maggior parte delle app della sua categoria. Stabilito il collegamento, controllare il PC diventa semplicissimo, perché a ogni movimento del tuo dito sul display dell’iPhone corrisponde un analogo spostamento del puntatore, mentre il tuo tocco sostituisce il clic.

L’app funziona sia in modalità tradizionale che panoramica, supporta il “pinch to zoom” e offre una serie di funzioni aggiuntive molto interessanti, attraverso una barra degli strumenti a scomparsa, presente nella parte superiore del display: qui troviamo la tastiera virtuale, i collegamenti rapidi, il telecomando per usare il PC come media center e l’opzione per spegnere il computer a distanza.

Quasi dimenticavamo: il tasto destro del mouse viene simulato toccando lo schermo con due dita contemporaneamente.

Fidati, con un po’ di allenamento anche tu potrai avere il tuo computer sempre a portata di mano. D’accordo, RDM+ non è propriamente un’app economica, ma la sua praticità è fuori discussione. In più, se al PC è stata collegata una webcam, all’occorrenza potrai trasformare il tutto in un efficace sistema di videosorveglianza. Solo per oggi, la software house SHAPE che l'ha sviluppata ha deciso di scontarla a 1,79 euro, oltre a offrire gratuitamente iDisplay Mini - di cui ti abbiamo parlato qualche giorno fa - e a ribassare il prezzo di tutte le altre sue applicazioni: ti consigliamo di approfittarne. (sp)

23 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us