Tecno-prodotti

Il software che anima la tua faccia

Sfrutta il riconoscimento automatico e il tagging.

I ricercatori dell'Università di Washington hanno sviluppato un software che trasforma in pochi secondi centinaia o addirittura migliaia di ritratti digitali in un’animazione del volto della persona ritratta.

“Photobios sfrutta le più recenti innovazioni del riconoscimento automatico delle immagini e del tagging”

Foto montaggio video - Si chiama Photobios ed è un progetto che sarà presentato in occasione del prossimo SIGGRAPH (Special Interest Group on GRAPHics and Interactive Techniques), l’annuale conferenza sulla grafica computerizzata che si terrà dal 7 all’11 agosto a Vancouver in Canada. Il progetto Photobios usa la tecnologia alla base del Face Movie di Google Picasa che analizza i volti nelle foto selezionate per trovare le migliori transizioni tra le varie espressioni e pose del volto.

Il tempo passa per tutti - Photobios è però più sofisticato perché sfrutta al massimo le ultime innovazioni nel campo del riconoscimento automatico delle immagini e del tagging per realizzare un video - sempre partendo da centinaia o addirittura migliaia di foto - che mostra come cambia il volto di una persona nel corso degli anni: una sorta di modellazione 3D animata che mostra espressioni e ovviamente i segni dell’età che avanza. (pp)

Silvia Ponzio

Guarda il video

3 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us