Tecno-prodotti

Il sistema operativo più sicuro al mondo

Il massimo in fatto di sicurezza informatica.

Gli attuali sistemi operativi non sono affidabili al 100%, ma il prototipo messo a punto da una ricercatrice informatica promette di rendere infallibile il termine sicurezza informatica.

“Puoi farci girare qualsiasi software che funziona su Linux”

Il trucco è virtuale - La ricercatrice Joanna Rutkowska ha reso disponibile un nuovo prototipo di sistema operativo: il progetto open source Qubes OS. Basandosi sugli studi di virtualizzazione ha creato un ambiente dove ogni applicativo viene lanciato in un'istanza virtuale, così anche se tale programma è compromesso da virus e malaware, la gestione virtuale rende di gran lunga inferiore la gravità dei danni e non compromette il funzionamento di altri software installati o del sistema operativo stesso.

Non troppo complesso - Il progetto è open source e il Qubes OS si può installare sui computer con CPU a 64 bit, che sono dotate di estensioni per la virtualizzazione. Anche se le informazioni per gli addetti ai lavori e gli informatici sembrano complesse, la modalità d'uso di Qubes da parte dell'utilizzatore finale è alcuanto standard: è un normale sistema operativo desktop, con un interfaccia grafica ben sviluppata, in grado di utilizzare ogni programma che gira su un sistema Linux, tra i più famosi: Firefox, Chrome, OpenOffice, LibreOffice e via dicendo. (gt)Niccolò Fantini

Guarda le migliori applicazioni solo per Android

21 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us