Tecno-prodotti

Il ritorno del mitico Commodore 64

Torna in versione attuale ed è mania.

È una pietra miliare della storia del personal computer. Il mitico C64 torna in vita grazie a un gruppo di appassionati: il look è lo stesso degli anni '80 ma all'interno batte un cuore dual core. Al via le prenotazioni per i vari modelli su Commodore USA.

“A bordo c'è anche l'emulatore del C64 originale e tanti videogame degli anni '80”

A volte tornano - E chi se l'aspettava! Il Commodore 64, nella memoria degli smanettoni degli anni '80, è un ricordo indelebile: un “potente” computer, non ancora interamente “personal”, con ben 64 kilobyte di memoria. Un vero “portento”, per l'epoca, venduto in oltre 17 milioni di esemplari dal 1982: record ancora imbattuto. Commodore USA, dopo anni di beghe giudiziarie, è riuscita ad accaparrarsi i diritti di produzione e adesso ripropone il Commodore 64, in versione rivista e corretta, sul mercato. Look a parte.

C'è Linux Ubuntu - Il “nuovo” Commodore 64 si presenta all'appuntamento dopo 18 anni di inattività con una dotazione hardware da super netbook che prevede un processore Intel Atom dual-core D525 a 1,8 GHz, una scheda grafica Nvidia Ion 2 da 512 MB, memoria Ram da 2 o 4 GB e hard disk con capienza da 160 GB a 1 TB. I modelli di fascia alta includono anche lettori Dvd e Blu-ray, il WiFi e il Bluetooth. Non mancano ovviamente le porte Usb e l'uscita digitale Hdmi, mentre il sistema operativo è Linux Ubuntu 10.04. E c'è anche una sorpresina: l'emulatore del C64 originale e tanti titoli ripescati dal passato. I prezzi del Commodore 64 vanno dal modello Basic (595 $) a quello Ultimate full optional (895 $). (gt)

Silvia Ponzio

Guarda il video di presentazione

11 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us