Tecno-prodotti

Il proiettore interattivo di Sanyo

Le immagini interagiscono con te!

Un tempo si proiettava e si puntava con un laser per attirare l’attenzione del pubblico su un particolare dettaglio di una slide, adesso è anche possibile interagire con le immagini usando un pennino speciale.

“Scrivi sul muro grazie a un pennino dotato di trasmettitore a infrarossi”

Scrivi sul muro - Il Sanyo PLC-WL3503 è davvero un proiettore speciale. Immaginati la scena: un relatore parla mostrando delle slide e a un certo punto inizia a scrivere delle note sulle immagini. Niente male come “colpo di scena” per catturare l’attenzione dell’audience. Il segreto è infatti un pennino ottico con un puntatore dotato di un trasmettitore a infrarossi: basta tenerlo premuto contro la superficie dello schermo o della parete per generare un segnale a infrarossi che viene “catturato” dalla telecamera posta di fronte al proiettore. Il segnale trasferito al computer viene quindi immediatamente visualizzato sull’immagine. Questa particolare funzione è disponibile per i sistemi Windows XP (versioni superiori) per per Mac OS X.

In arrivo a gennaio - Per il resto il Sanyo PLC-WL3503 offre una risoluzione Wide XGA (1280 × 800 pixel), 2500 lumen di luminosità, un rapporto di contrasto 500:1, e proietta immagini dai 60 ai 110 pollici da una distanza di 47 centimetri. Il proiettore, che misura 350,52 x 144,78 x 381 mm per 4,72 kg di peso, è dotato inoltre di un’uscita HDMI, 15 Pin D-sub, RCA e S-video. Sarà in vendita dalla fine di gennaio al prezzo di 1700 dollari.

I venti lavori del futuro. Guarda la gallery!

20 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us