Tecno-prodotti

Il progetto dell’iPod nano watch diventa realtà

Un iPod nano trasformato in un orologio.

C’era un’idea ma non i soldi per realizzarla. Così Scott Wilson pubblica il suo progetto per trasformare l’iPod nano in un orologio su Kickstarter, un sito per raccogliere finanziamenti da parte di normalissimi utenti. Ed è stato un successo senza precedenti.

“Il progetto TikTok e LunaTik è stato finanziato da oltre 13 mila persone”

Ottima idea - Ecco una storia a lieto fine. Scott Wilson, fondatore di uno studio di design Mininal di Chicago, un giorno ha un’idea geniale: trasformare il nuovo iPod nano, con il suo mini schermo multitouch, in un orologio. I cinturini per i lettori multimediali Apple non sono una novità, ma lui è convinto che i suoi due modelli - TikTok e LunaTik - abbiamo una marcia in più. Purtroppo non ha i soldi per realizzarsi così decide di pubblicare il suo progetto su Kickstarter e lasciare che fossero gli utenti, tramite le loro donazioni, a decidere il futuro della sua idea.

Aperte le ordinazioni - Scott parte chiedendo un finanziamento di 15.000 dollari: una cifra che raggiunge in sole 8 ore. Un vero record, non solo per la velocità con cui gli utenti hanno risposto alla sua richiesta ma soprattutto perché continuano a finanziarla. Il progetto TikTok e LunaTik ha attualmente all’attivo 941.558 dollari in arrivo da 13.510 finanziatori. Scott ringrazia, trova un produttore cinese per realizzarsi e adesso TikTok e LunaTik sono in prevendita rispettivamente al prezzo di 34,95 e 69,95 dollari. Ovviamente l’iPod non è incluso.

Guarda il video!

Il meglio per iPhone e iPad. Guarda la gallery!

17 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us