Tecno-prodotti

Il problema degli utrabook? Il prezzo dei chip

Impossibile competere con Apple.

Acer e altri produttori hanno chiesto a Intel di abbassare i costi dei suoi, altrimenti non riescono a competere con il MacBook Air di Apple nel prossimo mercato degli ultrabook.

“Difficoltà nella produzione degli ultrabook per gli elevati costi dei chip di Intel”

Costano troppo - La società di Taiwan afferma che Intel non sta tagliando i prezzi dei sui chip che equipaggiano gli ultrabook: i produttori di Windows PC non riescono ad arrivare a meno di 1.000 dollari, cifra considerata il tetto massimo per i i laptop ultraportatili. Infatti per spodestare l’appetitoso leader del settore - il MacBook Air - occorre abbassare i prezzi per il consumatore.

Difficile per i produttori - A discapito del fondo da 300 milioni di dollari stanziato per finanziare l’operazione ultrabook, Intel non ha ancora abbassato i prezzi dei suoi chip, che equivale per i produttori di notebook a dover cercare altre strade, come materiali alternativi oppure prospettare basse produzioni.

Apple se la gode - Apple, da sempre stereotipata come l’azienda con i sistemi più costosi, si trova nella posizione ottimale con il suo prodotto Air. Negli anni ha perfezionato forniture e materiali, come il corpo in alluminio, le batterie al litio, la memoria solida, ottimizzando i costi. Questa esperienza l’ha aiutata a tenere piuttosto basso il prezzo del leggerissimo laptop e a guidare oggi la particolare nicchia di mercato. (sp)

Niccolò Fantini

20 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us