Tecno-prodotti

Il primo ruggito di Apple Mac OS X Mountain Lion

Preview sviluppatori. Arriverà in estate.

Apple ha presentato oggi, in anteprima per gli sviluppatori, il suo ultimo “felino”, ossia la nona “incarnazione” del suo sistema operativo. Oltre 100 novità tra cui Messages, Notes, Reminders, Game Center e iCloud a volontà.

“Addio iChat ma benvenuti Game Center ed AirPlay Mirroring per l'Apple TV!”

Oltre 100 novità - Apple porta sul Mac le migliori applicazioni e funzioni dell’iPad. I tablet, insomma, insegnano ai computer. E così in OS X Mountain Lion, la nona importante release del sistema operativo dell’azienda di Cupertino, spuntano Messages, Notes, Reminders e Game Center, Notification Center, Share Sheets, integrazione con Twitter e AirPlay Mirroring, a cui si aggiunge Gatekeeper, ossia una funzione di sicurezza per tenere alla larga virus e spyware dal computer. Ma procediamo con ordine.

Addio iChat - Il felino di Apple si presenta all’appuntamento con Messages, sostituto di iChat, che consente di inviare un numero illimitato di messaggi, video e foto ad alta qualità direttamente dal Mac a qualsiasi altro Mac o dispositivo iOS. Messages, che supporterà anche AIM, Jabber, Yahoo! Messenger e Google Talk, è già scaricabile in versione Beta dal sito di Apple.

Mac Games - Non vanno “dimenticati” Reminders e Notes per creare e tenere traccia degli impegni e delle cose da fare da condividere su tutti i gioiellini Apple dell’utente. Il Game Center arriva finalmente anche su Mac - con la sua carovana di titoli in multiplayer per sfidare chiunque abbia Mac, un iPhone, un iPad o un iPod touch - mentre il Notification Center offre un accesso immediato a tutti gli avvisi da Mail, Calendar, Messages, Reminders, aggiornamenti di sistema e app di terze parti.

Vade retro virus! - In Apple OS X Mountain Lion fanno anche la loro gradita comparsa le Share Sheets e Gatekeeper. Le Share Sheets altro non sono che un sistema semplificano per condividere link, foto e video dalle app Apple e di terze parti. Gatekeeper, invece, è una nuova funzione pensata per la sicurezza che permette all’utente di tenere sempre sotto controllo le applicazioni da scaricare e installare sul Mac. Un metodo, insomma, per prevenire potenziali minacce in arrivo da programmi non completamente affidabili.

Social e Apple TV - Non mancano poi Twitter, per cinguettare da Safari, Visualizzazione rapida, Photo Booth, Anteprima e applicazioni varie, e il supporto AirPlay Mirroring per inviare via wireless streaming video a 720p di ciò che appare sul Mac direttamente su un televisore HD con Apple TV.

Felino estivo - L’anteprima di Mountain Lion, come accennato, è un’esclusiva degli sviluppatori iscritti Mac Developer Program. Tutti gli altri dovranno aspettare la prossima estate per incontrare il maestoso leone della montagna.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

SuJacktech.it trovialtri trucchi e consigli targati Apple...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

16 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us