Tecno-prodotti

Il più vecchio computer del mondo torna in vita

Altro che dispositivo portatile..!

di
The Witch è tornato in funzione. Si tratta del più vecchio computer funzionante al mondo che, grazie all’opera di restauro di un gruppo di ricercatori e allo sguardo attento del restauratore Kevin Murrell, è tornato al suo originale splendore. Guarda il video!

"Quando è stato ritrovato era piuttosto sporco ma non danneggiato"
Una pietra miliare - The Witch, progettato e sviluppato nel 1949 nell’Atomic Energy Research Establishment di Harwell (Oxfordshire, Inghilterra), ha iniziato a funzionare nel 1951 e mandato in pensione del 1957, sostituito da macchine più veloci. Il suo nickname deriva dal suo nome originario, Harwell Dekatron, unito al suo successivo utilizzo a scopo educativo. L’acronimo, infatti, significa “Wolverhampton Instrument for Teaching Computing from Harwell”.

Lento ma importante - Questa enorme macchina pesa ben 2,5 tonnellate e utilizza delle valvole come memoria. Ovviamente è molto lento: impiega fino a dieci secondi per moltiplicare due numeri! Il lato positivo è che può lavorare per circa 80 ore alla settimana. The Witch, A ogni modo, è stato un utile strumento per l’epoca, soprattutto in confronto alle alternative meccaniche. Quando è andato in pensione, è stato fermo per un bel po’, per poi essere esposto nel Museo di Scienze di Birmingham dal 1973 al 1997, anno in cui il museo chiuse i battenti.

Ritrovamento fortuito - Il restauratore Kevin Murrell l’ha riconosciuto in una fotografia, scattata al pannello di controllo da un altro collega in cerca di tutt’altro. The Witch, estratto dalla polverosa stanza dove era stato "archiviato", è stato sottoposto a lavori di ristoro e di manutenzione da un altro gruppo guidato da Delwyn Holroyd. Ora è tornato a funzionare come una volta e è esposto al “National Museum of Computing” (TNMOC) di Buckinghamshire, in Inghilterra. (sp)

Guarda The Witch computer tornare in vita

22 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us