Tecno-prodotti

Il nuovo Apple iMac in vendita dal 30 novembre

Disponibile dal 30 novembre.

di
Il nuovo Apple iMac, presentato lo scorso 23 ottobre, arriva finalmente sugli scaffali degli Apple Store di tutto il mondo. L'all-in-one di Cupertino, completamente rinnovato e con uno spessore minimo di 5 mm, vuole conquistare anche i più scettici.

"I prezzi vanno dai 1.379 euro per il 21.5 pollici ai 2.079 euro del 27 pollici"

Il convitato di pietra

presentato lo scorso 23 ottobre insieme all’iPad mini e all’iPad 4

Tutto nuovo - Il nuovo iMac promette di stupire tutti gli amanti dei prodotti della mela morsicata. E anche chi, finora, era rimasto piuttosto scettico. Il nuovo iMac, mantenendo le solite ed eleganti forme, ha uno spessore minimo (ai bordi) di appena 5 mm e un nuovo display che riduce l’effetto riflesso del 75%. È dotato, di serie, di 8 GB di Ram a 1.600 MHz, processori Intel Core i5 (aggiornabili a Intel Core i7) e i più recenti processori grafici NVIDIA. I nuovi iMac, inoltre, introducono il Fusion Drive, un’innovativa opzione di archiviazione che offre ai clienti il meglio dei due mondi: unisce infatti le prestazioni della memoria flash da 128GB alla capacità di un disco rigido standard.

Prezzi e versioni - L’iMac da 21.5 pollici è disponibile in due versioni: con processore Intel Core i5 a 2,7GHz e NVIDIA GeForce GT 640M (1.379.€ i.i.) e una Intel Core i5 a 2,9GHz e NVIDIA GeForce GT 650M (1.579 € i.i.). Anche l’iMac da 27 pollici si presenta in due "modalità": con Intel Core i5 a 2,9GHz e NVIDIA GeForce GTX 660M (1.899 € i.i.) e con l'accoppiata Intel Core i5 a 3,2GHz e NVIDIA GeForce GTX 675M (2.079 € i.i.). (sp)

28 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us