Tecno-prodotti

Il nostro tablet è meglio di iPad 2, parola di Toshiba

Arriva il vero competitor dell'iPad?

Secondo alcune affermazioni dei vertici di Toshiba il nuovo tablet nipponico è molto meglio del prodotto di Apple.

“Il nuovo tablet di Toshiba, secondo il produttore, farà le scarpe al dispositivo Apple”

Dichiarazioni di parte – Naturalmente si tratta dell’affermazione dei responsabili della casa di produzione giapponese, che aveva già provato a penetrare la nicchia dei tablet con un dispositivo dotato di sitema Windows, raccogliendo in realtà ben poco successo. Il nuovo tablet nipponico, dotato del nuovo Android 3.0 HoneyComb, potrebbe dunque raccogliere il consenso dei consumatori, nel caso sia davvero così superiore alla seconda generazione dell’iPad.

A breve nei negozi - Il nuovo tablet di Toshiba è stato mostrato al recente CES di Las Vegas e il debutto del dispositivo, in USA e nel resto del pianeta, è atteso a breve. Ma è già presente su alcuni siti, tra cui il catalogo Amazon, dove sono disponibili immagini e dati: Android 3.0 HoneyComb, un chip dual core Nvidia Tegra 2, una fotocamera posteriore da 5 Megapixel, una fotocamera anteriore da 2 Megapixel, con schermo touchscreen da 10,1 pollici la cui risoluzione è 1280×800 pixel. Sono inclusi anche il modulo GPS, l’accelerometro e persino una bussola digitale.

Connessioni e novità - Le doti di connettività purtroppo non includono il tanto necessario, almeno in Italia, 3G. Ma ci sono: Wi-Fi, Bluetooth, una porta USB e miniUSB, la ormai classica HDMI e uno slot per schede di memoria SD. In più rispetto all’iPad 2 di Apple e ai suoi diversi emuli, ha un’inedita batteria sostituibile, per farlo vivere più a lungo. E inoltre ha una cover posteriore gommata, sostituibile anch’essa, che è pensata per riparare il tablet dai piccoli urti nell’uso quotidiano.

Così iPad ha cambiato 5 aziende. Guarda la gallery!

21 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us