Tecno-prodotti

Il nero più nero in bomboletta spray

Il super nero al 100% è diventato un "colore" da spruzzare.

È più nero del nero: un materiale che assorbe la quasi totalità della luce, e che fa sembrare scolorite al confronto anche le tonalità più scure che siamo abituati a vedere attorno a noi. Creato in laboratorio nel 2014 (ne abbiamo parlato qui), il nuovo materiale - chiamato Vantablack - è stato notevolmente migliorato e adesso è disponibile anche una versione spray (Vantablack S-VIS).

Oscurità totale. Nella sua prima versione, uscita dai laboratori della Surrey NanoSystems, in Inghilterra, era già il materiale più scuro al mondo, in grado di assorbire il 99,96 per cento della luce. Non era una vernice da spruzzare, ma uno speciale rivestimento fatto di milioni di nanotubi di carbonio accostati tra di loro in modo da intrappolare la luce.

«Per capire l'effetto si può pensare di passeggiare in una fitta foresta fatta di alberi alti non 10 o 20 metri, ma tre chilometri», commentano i ricercatori. Al suolo non arriverebbe un solo raggio di luce. Da quel primo tentativo il "grado di nerezza" è stato ancora aumentato, tanto che secondo i suoi inventori non esiste spettrometro al mondo così potente da analizzarlo.

Oggetti appiattiti. Ora i ricercatori, nel tentativo di renderlo un prodotto con qualche utilizzo commerciale, ne hanno realizzato una versione leggermente “meno nera”, sotto forma di spray, che assorbe “solo” il 99,8 della luce. Il suo effetto è comunque eclatante: gli oggetti dipinti con questa vernice perdono la loro tridimensionalità e appaiono piatti come fossero solo macchie nere disegnate nell'aria.

Impossibile averla in negozio, però: la vernice super nera della Surrey NanoSystems è per il momento disponibile solamente per istituti di ricerca e musei. Artisti e cacciatori di curiosità possono invece più facilmente procurarsi un nero quasi altrettanto perfetto, realizzato su incarico della Nasa dalla NanoLab, negli Stati Uniti: è il Singularity Black, scuro (quasi) come il cuore di un buco nero. E per quanto sia solamente "quasi altrettanto perfetto", vederlo all'opera (video qui sotto) è impressionante.

Singularity Black, di NanoLab Inc.

22 agosto 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us