Tecno-prodotti

Il mouse Logitech si evolve e diventa... cubico

Innovativo mouse che funziona anche come presenter.

Avete presente com’è fatto un mouse? Bene: dimenticatevelo, perché Logitech ha reinventato il sistema di puntamento per computer. Si chiamerà Cube e, come dice il nome stesso, avrà forme e funzioni assolutamente mai viste prima.

Ne è passato di tempo da quando Xerox ha lanciato il suo Star, il primo PC dotato d’interfaccia grafica e mouse. In mezzo c’è stato il colpo di genio - uno dei tanti - di Steve Jobs - che “copiò” per intero il sistema, apportando alcuni miglioramenti, e sviluppò il mitico Apple Lisa, che fece conoscere e apprezzare al grande pubblico il topo elettronico. Nel giro di 30 anni, abbiamo abbandonato la pallina meccanica, aumentato tasti e precisione e infine sono arrivate le superfici multi-touch. Questa volta, però, Logitech si è davvero superata.

Il nuovo Cube, infatti, ha la forma e le dimensioni di un pacchetto di gomme da masticare, è facilmente trasportabile e ha un design minimale ed accattivante Non è però è tanto il suo aspetto esteriore a catturare la nostra attenzione, quanto piuttosto quello che è in grado di fare. Appoggiato su una superficie piana, svolge le stesse funzioni di un normale mouse, con il lato superiore che fa le veci di un dispositivo touchscreen: in questo modo, è possibile scrollare, selezionare e zoomare con le dita, proprio come con uno smartphone.

Il nuovo mouse di Logitech, inoltre, è dotato di una serie di sensori all’interno che gli consentono di rilevare la sua posizione nello spazio: così, quando viene sollevato dalla scrivania, si trasforma automaticamente in un telecomando per presentazioni multimediali e con un semplice clic consente di passare alla slide successiva, mentre capovolgendolo torna a quella precedente. Per finire, è alimentato da una batteria integrata a polimeri di litio, che gli conferisce un’autonomia di svariati giorni d’utilizzo - anche intensi - e si ricarica collegandolo semplicemente a una porta USB.

Il Cube, a proposito di connessioni, è compatibile con il ricevitore wireless Unifying, una tecnologia esclusiva Logitech che può supportare fino a 6 dispositivi contemporaneamente, con un raggio di copertura di circa 25 metri. Anche questo speciale mouse sarà presentato nei prossimi giorni al CES, dopodiché verrà immediatamente commercializzato al prezzo di 69,99 euro.

Prima vi abbiamo mentito: non è affatto vero che in casi come questi l’estetica non sia importante. D’altra parte, le finiture cromate del Cube la dicono lunga e, proprio per soddisfare i “palati” più esigenti, verrà prodotto in due varianti di colore: bianco, che ben si intona con i computer Apple, e nero, che - come si suol dire - va su tutto.

(sp)

Logitech Cube in azione

9 gennaio 2012 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us