Tecno-prodotti

Il mitico karaoke nell’era degli smartphone

Aiuta a trovare testi e amici.

› TuneWiki

› Categoria:

› Prezzo:

22/08/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Se ami la musica non puoi far a meno di installare TuneWiki nel tuo smartphone Android. È una simpatica applicazione che unisce una web radio, un social network e un lettore MP3, con un valore aggiunto: la possibilità di leggere i testi delle canzoni in tempo reale.

Quasi tutti i telefonini sono dotati di una radio FM, mentre per le web radio, i social network e i contenuti multimediali sono disponibili su Google Play Store centinaia - per non dire migliaia - di applicazioni. L'utente medio, per avere tutte queste funzioni a portata di dito, scarica di solito 4 o 5 app diverse. Con TuneWiki, invece, trovi tutto in un’unica schermata e ogni operazione diventa più pratica e, soprattutto, divertente.

I contenuti che TuneWiki offre gratuitamente ai suoi utenti sono praticamente illimitati: si parla di oltre 50.000 emittenti radiofoniche e milioni di brani musicali disponibili per lo streaming. Ce n’è per tutti i gusti - anche se, bisogna riconoscerlo, i generi di nicchia vengono un po’ trascurati - ma fin qui non ci sarebbe nulla di eccezionale in quest’applicazione. Il vero valore aggiunto di TuneWiki è, invece, il database dei testi, che consente di improvvisare un karaoke in tempo reale su qualsiasi brano musicale.

Puoi cercare le parole delle tue canzoni preferite e, se non conosci la lingua, ci sono ben 40 diverse traduzioni. I testi si sincronizzano, poi, in modo automatico e, sotto questo aspetto, la precisione dell’applicazione è assoluta. Come ogni karaoke che si rispetti, non può mancare la componente sociale, perché cantiamo da soli soltanto sotto la doccia, oppure mentre siamo al volante. Con TuneWiki, invece, è possibile pubblicare sui social network Twitter e Facebook i titoli, i testi e le citazioni che più ci piacciono, per condividerle con gli amici.

Ma il lato social non finisce qui perché TuneWiki ti permette di localizzare i dati e, così, genera una classifica dei brani più ascoltati nel paese in cui ti trovi, oppure ti aiuta a conoscere altri utenti nei tuoi paraggi che condividono gli stessi gusti musicali. In questo modo, oltre a stringere nuove amicizie, puoi prendere spunto dagli ascolti degli altri e scoprire nuovi artisti e generi, di cui prima ignoravi l’esistenza.

TuneWiki è uno di quei programmi che ha fatto la storia di Android e il numero di installazioni - tra i 5 e i 10 milioni secondo Google Play Store - la dice lunga sul suo indice di gradimento.

Il successo, inoltre, è stato tale da spingere i suoi sviluppatori a lanciare versioni compatibili con iOS, Blackberry, Windows e perfino Symbian, affinché tutti possano cantare a squarciagola senza doversi inventare le parole. (sp)

22 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us