Tecno-prodotti

Il mitico Commodore 64 compie 30 anni

Nato il 6 gennaio del 1982 e andato in pensione nel 1994.

Il mitico C4, come lo chiamavano affettuosamente i suoi fan, ha venduto in oltre dieci anni di onorata carriera, la bellezza di 17 milioni di esemplari. Il Commodore 64 oggi festeggia un compleanno importante. E per i nostalgici, c’è anche il suo gradito ritorno.

“Nato ufficialmente il 6 gennaio del 1982 e andato in pensione nel 1994”

Vendite record - Correva l’anno 1982 e il mondo si apprestava a conoscere quello che sarebbe diventato il computer più venduto di tutti i tempi. Il Commodore 64, infatti, fu ufficialmente presentato il 6 giugno di 30 anni fa al WCES (Winter Consumer Electronics Show) di Las Vegas. Arrivò nei negozi nell’agosto dello stesso anno negli Stati Uniti - e a marzo del 1983 in Italia - al prezzo di circa 600 dollari: un “potente” computer, non ancora interamente “personal”, con ben 64 kilobyte di memoria. Insomma, un vero “portento”, per l'epoca. E infatti fu un incredibile successo da Guinness dei primati: circa 17 milioni di esemplari venduti nella sua lunga esistenza. Fino al suo pensionamento nel 1994.

Gradito ritorno - Ma c’è chi proprio non vuole rinunciare al mitico C4, come veniva amichevolmente chiamato dai suoi tanti affezionati estimatori. Così, come ogni tanto succede, a volte i vecchi miti ritornano. Commodore USA, dopo anni di beghe giudiziarie, è riuscita ad accaparrarsi i diritti di produzione del “nuovo” Commodore 64. Il look è quello di un tempo, ma la dotazione hardware in linea con le esigenze attuali, e con a bordo Linux Ubuntu, e in tre diverse edizioni: Basic (349 $), Ultimate (999 $) ed Extreme (1.499 $).

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

6 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us