Tecno-prodotti

Il mistero del simbolo @ nelle email

Perché usi la chiocciola? Ecco la risposta!

di
La posta elettronica è uno degli strumenti più vecchi e consolidati da quando esiste Internet. Tutti gli indirizzi, dagli albori del web, sono contraddistinti dal simbolo @, la celebre “chiocciola”. Ma ti sei mai chiesto da dove viene? Ecco la sua storia!

"L'ingegnere Ray Tomlinson è il responsabile di molte innovazione"

Legati fin dal principio -

Un nome da ricordare - Ray Tomlinson è l’uomo chiave di questa storia. All’epoca lavorava per la Bolt Beranek and Newman, l’azienda che forniva alla neonata Arpanet gran parte del software e dell'hardware necessario a portare avanti un progetto così promettente. Non esiste un vero e proprio inventore dell’email, ma una serie di piccoli passi l’hanno portata a essere quello che è oggi. Tomlinson, oltre ad apportare tanti altri accorgimenti, è stato colui che ha scelto quel simbolo. Ma perché?

La scelta migliore - Tieni conto che la chiocciola è diventata l’icona standard anche grazie allo stato delle cose dell’epoca. Tomlinson non ha avuto grossi problemi a estenderne l’uso a tutti i siti in cui era già operativa Arpanet, e il motivo è molto semplice: erano solo dodici! L’idea di partenza era scegliere qualcosa che non fosse già utilizzato nei nickname che stavano cominciando a diffondersi. Ha dato un’occhiata alla tastiera, pensato a quanti usassero già i vari underscore e segni di punteggiatura, e poi eccolo lì, il simbolo perfetto, la @!

Fin troppo facile - Eh già, Tomlinson l’ha scelta per pura praticità. Effettivamente calza a pennello, dato che indica il fatto che tale utente si trova su un determinato server. Un’ottima coincidenza, considerando anche che la chiocciola è l’unica preposizione presente fra i tasti. Ti stai chiedendo perché quel simbolo compare sulla tastiera? Beh, sappi che nacque ben prima di Internet, nel VII d.C., ma questa è un’altra storia...

Quale storia? - La chiocciola è un simbolo usato sin dall'antichità, ma le storie che ne descrivono l'origine sono tantissime. C'è chi lo attribuisce ai monaci che lo usavano per abbreviare la preposizione latina "ad", chi la ritrova negli scritti del Rinascimento italiano, chi fra gli scritti peruviani...comunque spesso era usato a livello commerciale come abbreviazione di varie preposizioni. È stata infatti introdotta all'inizio del '900 nelle tastiere delle macchine da scrivere della Underwood. Motivo? All'epoca veniva utilizzata come abbreviazione di "at the rate of" in ambito commerciale (quindi risultava utile nei documenti in lingua inglese). (sp)

Scopri cosa racconta di te il tuo indirizzo e-mail

28 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us