Tecno-prodotti

Il gps che manda sms (e li riceve)

Il gps per inviare messaggi sos via satellite.

Ammettiamo che tu sia sul cucuzzolo di una montagna e il tuo cellulare non prenda. Aspettare fino a che sei a valle per informare i tuoi amici della bellissima escursione non è un problema, ma lo diventa se sei in pericolo. Ecco un gps che invia messaggi di sos via satellite, e riceve anche la risposta.

“Puoi anche impostarlo per inviare messaggi di SOS con la conferma di ricezione”

Via vai di messaggini - Tanto a me non succederà mai, sono bravo, ben equipaggiato, andrà tutto bene. Che tu sia al mare, in montagna, o in un paesino sperduto senza campo, il cellulare è fondamentale per chiedere aiuto in una situazione di emergenza. Così come un gps è importante per riuscire a orientarti. L’inReach GPS Communicator di DeLorme è un gps con un’opzione in più: non solo è in grado di inviare sms di 160 caratteri via satellite, non necessariamente di pericolo, ma anche di ricevere messaggi, a patto di abbinarlo al dispositivo PN-60W di DeLorme o a uno smartphone Android. Ti permette anche di postare su Facebook e Twitter. La comunicazione a due vie (invio e ricezione) mancava infatti al modello precedente lanciato proprio nel giugno scorso da DeLorme.

SOS ricevuto - Il DeLorme inReach GPS Communicator, quindi, invia e riceve messaggini, ma puoi anche impostarlo per inviare le tue coordinate geografiche a intervalli regolari e anche fare in modo che spedisca degli Sos in caso di pericolo (e ricevere una conferma che la richiesta di aiuto è arrivata correttamente a destinazione). Il DeLorme inReach GPS Communicator sarà disponibile da ottobre al prezzo di 250 dollari con un abbonamento mensile di 10$. (pp)

Silvia Ponzio

8 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us