Tecno-prodotti

Il gioco del tris incontra Trivial Pursuit

Sarà il degno erede di Ruzzle?

› QuizCross

› Categoria:

› Prezzo:

19/01/2013

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Il classico gioco del tris incontra Trivial Pursuit e diventa social sfruttando Facebook e Twitter: ecco in sintesi come funziona QuizCross, il nuovo videogame per iPhone e iPod touch sviluppato dagli stessi autori del tormentone Ruzzle.

Sebbene sia stato pubblicato ormai da diversi anni, Ruzzle è diventato un vero e proprio “must” videoludico soltanto nel 2012 quando, per un curioso fenomeno mediatico, si è ritrovato di punto in bianco a superare i 15 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo. La software house MAG Interactive, forte di questo inatteso successo, vuole riprovarci e lancia QuizCross che mescola sapientemente generi diversi: il quiz e il gioco del tris.

Trattandosi di un titolo che può essere giocato esclusivamente online, richiede innanzitutto una registrazione per potervi accedere. Superata questa prima rapidissima fase, sarai già pronto per affrontare il tuo primo match di QuizCross: a questo punto, non ti resta che scegliere se scontrarti con uno dei tuoi amici sui celebri social network Facebook e Twitter, oppure se confrontarti con un utente estratto in modo casuale tra tutti quelli presenti online.

La partita si svolge in un tabellone di nove caselle, che ricorda appunto lo schema del tris - o de "Il gioco dei 9", se preferisci -. Anche la meccanica è praticamente la stessa: vince chi per primo tra i due contendenti riesce ad allineare tre simboli uguali in tre riquadri adiacenti. Dov’è la novità? È nel metodo di inserimento dei simboli. Non puoi tracciare a turni alterni un cerchio e una croce, come nel gioco originale, ma devi rispondere correttamente a diverse domande sugli argomenti più disparati.

Ogni casella del tabellone, infatti, include un simbolo - un pallone, una cinepresa, un tempio greco o altro ancora - che rappresenta un tema particolare (sport, cinema, storia o un diverso argomento): scegliendo una delle nove caselle, dovrai rispondere a tre domande diverse sullo stesso argomento e solo se fornirai la risposta corretta ad almeno una di queste entro il tempo limite ti aggiudicherai lo spazio, che verrà occupato dal tuo simbolo personale.

I quesiti sono piuttosto impegnativi, proprio come quelli del gioco Trivial Pursuit, e richiedono comunque un minimo di riflessione, o di documentazione via Internet, se un giocatore preferisce barare. Gli utenti, per ingannare il tempo, possono sempre chattare con i propri rivali, ma l’elemento che rende ancor più sfizioso e originale QuizCross è che ogni giocatore può cercare di rubare le caselle già conquistate rispondendo a un maggior numero di domande, fino a un massimo di tre.

Bisogna, quindi, conoscere bene i propri limiti, ma anche quelli del proprio avversario, per evitare di concedere caselle in cui magari sei particolarmente ferrato: l’app, per aiutarti in questa delicata scelta, raccoglie tutta una serie di statistiche riguardanti i tuoi match precedenti, che però puoi visualizzare solo acquistando la versione Premium di QuizCross, al prezzo di 2,69 euro. Oltre a questo, potrai controllare la classifica generale e rimuovere i piccoli banner pubblicitari, che di tanto vengono proposti tra una schermata e l’altra.

Hai vinto un match molto impegnativo e ne vai fiero? QuizCross, proprio come il suo “fratellastro” Ruzzle, permette anche di pubblicare i tuoi risultati sugli stessi social network da cui estrae i concorrenti e, così, il divertimento raddoppia, perché dopo saranno i tuoi amici a volerti sfidare, per dimostrare di essere ancora più bravi di te o, più semplicemente, per fare colpo su una tua amica particolarmente carina. (sp)

19 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us