Tecno-prodotti

Il futuro delle TV in mostra al CES

Ecco cosa trovi al Ces 2012.

Dopo aver ormai saturato il mercato con televisori ad alta definizione e dotati di funzioni 3D, i produttori di televisori hanno bisogno di proporre qualcosa di nuovo per rivitalizzare un mercato che, secondo le previsioni, rimarrà “piatto” per i prossimi due anni.

“Il futuro delle TV ci riserva un grande miglioramento nella qualità d’immagine e nella definizione”

Al CES di quest’anno qualche anticipazione su quello che potrà riservarci il futuro delle TV in effetti si è visto, e riguarda il miglioramento della qualità d’immagine e della definizione, con nuovi pannelli in grado i mostrare ogni minimo dettaglio senza compromessi.

Le TV con risoluzione 4K (ovvero circa quattro volte quella dei televisori Full HD) non sono certo una novità, ma in questa edizione del CES se n’è visto qualche modello in più. Per esempio, LG ha mostrato un pannello 4K da 85” di diagonale, che arriverà sul mercato per la fine di quest’anno a un prezzo ancora da definire. Sony, invece, ha esposto al CES un prototipo 4K con l’innovativa tecnologia Crystal LED, una novità destinata inevitabilmente a rivoluzionare il settore. Si tratta di una tecnologia che non utilizza il pannello LCD con un sistema di retroilluminazione a LED, ma di un pannello in cui gli stessi LED formano l’immagine. Ogni punto è infatti costituito da tre microscopici LED di colore rosso, verde e blu, che illuminandosi autonomamente non hanno bisogno di altre fonti di illuminazione.

Il risultato sarebbe molto simile, se non migliore, a quello dei pannelli OLED, con un rapporto di contrasto virtualmente infinito, un livello del nero eccezionale e un angolo di visione molto ampio.

A proposito di OLED, sono invece destinati ad arrivare sul mercato entro la fine dell’anno i modelli mostrati da LG e Samsung, entrambi con risoluzione Full HD e dalla dimensione di 55”. La tecnologia OLED funziona in modo analogo a quella Crystal LED di Sony (e anche a quella dei display al plasma), cioè ogni suo pixel è in grado di illuminarsi autonomamente. In questo caso, però, il pannello sfrutta dei diodi organici con proprietà elettroluminescenti.

I nuovi pannelli OLED delle due aziende coreane promettono una qualità d’immagine senza compromessi, annunciando inoltre di essere riuscite a ridurre i costi di produzione dei pannelli OLED di grandi dimensioni, che finora erano molto elevati e ne avevano frenata la diffusione. Per il modello prodotto da Samsung si parla infatti di un prezzo di circa 8.000 dollari USA, non poi molto di più di quello di modelli LED di fascia alta della stessa dimensione.

Un aspetto straordinario delle TV con tecnologia OLED è però la possibilità di ridurne lo spessore a livelli mai visti: la versione Samsung è infatti spessa meno di 1 cm, mentre quella di LG non supera addirittura i 4 mm.

L’ultima novità presentata al CES nel settore delle TV che vale assolutamente la pena di segnalare è quella che ha mostrato Sharp in un prototipo di televisore con diagonale di 85” e una risoluzione eccezionale, 16 volte superiore a quella dei modelli Full HD da 1.080 linee. Stiamo parlando del primo schermo con risoluzione 8K, costituito cioè da oltre 33 milioni di singoli pixel (7.680x4.320). Non si tratta però di un prodotto destinato ad essere lanciato sul mercato, ma solo la dimostrazione che Sharp è già pronta ad affrontare il futuro dei televisori. Anche perché, ora come ora, di contenuti realizzati nella risoluzione 8K non ne esistono, quindi oggi uno schermo del genere sarebbe praticamente inutile.

Fabio Bossi? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

16 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us