Tecno-prodotti

Il filtro anti-guardoni per il monitor del tuo pc

Nasconde alla vista di estranei il tuo schermo.

Una nuova idea da LG per nascondere le informazioni, sensibili e non, che vengono visualizzate sullo schermo del computer.

“Solo chi è in posizione perfettamente centrale vede lo schermo”

Da usare in pubblico - Con questo sistema non ci si dovrà più preoccupare, mentre si utilizza il notebook in pubblico, che qualcuno possa leggerci sulla spalla, vendendo così che sito si sta osservando. L'idea di LG è un filtro per la Privacy, che si applica direttamente sullo schermo del notebook, del laptop o di qualsiasi altro dispositivo dotato di dislpay LCD.

Filtro per la luce - Lo speciale filtro Made in Corea permette solo alla persona che è seduta di fronte, in posizione centrale, di visualizzare correttamente le informazioni. Chi osserva da un'altra angolazione, vedrà solo uno schermo illuminato da una luce grigio scuro, senza poter leggere correttamente cosa è presente sul display, più o meno come accadeva con le prime televisioni LCD, che avevano angoli di visione molto limitati.

Solo per la Corea - Chiaramente, dato il funzionamento dipende solo dalla posizione dell'eventuale lettore, non è un sistema per consultare in piena sicurezza i documenti riservati in luoghi pubblici. Attualmente è un prodotto disponibile in Corea, ma non è detto che questo filtro per la Privacy non arrivi anche in altri paesi. (gt)Niccolò Fantini

Guarda i migliori anti-iPad del momento

14 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us