Tecno-prodotti

Il filmato non va? Prova con una sequenza GIF

Compatibile con tutti i siti.

› GIFVid²

› Categoria:

› Prezzo:

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Il bello dell’iPhone è che gira filmati in alta definizione, il brutto è che questi video non sono sempre utilizzabili, per colpa delle dimensioni e dei codec. Con GIFVid² trasformi le tue riprese in sequenze GIF, che puoi usare su tutti i siti.

La qualità delle immagini e dei filmati creati con gli ultimi modelli di iPhone è indubbia ed è diventata un punto di riferimento per il settore mobile. Un numero così elevato di pixel rappresenta, però, un’arma a doppio taglio per l’utente finale, che non sempre riesce a utilizzarli come vorrebbe, soprattutto nei forum “a gestione familiare” oppure nelle presentazioni in PowerPoint. In questo caso, accorre in nostro aiuto un formato che proviene dal passato: il GIF.

GIFVid² non è un’app che si distingue per il numero di filtri che offre ai suoi utenti o per le funzioni di montaggio video particolarmente avanzate, ma per l’estensione in cui salva i suoi filmati: genera, infatti, file in formato GIF, che - per chi non lo sapesse - non sono altro che rapide sequenze di 16 immagini, montate una dietro all’altra. In pratica, è lo stesso principio del fenachistoscopio, quell’antico strumento ottico che consentiva di visualizzare immagini animate attraverso una semplice fessura, facendo ruotare un disco su cui queste erano stampate.

Non è, quindi, la qualità il vero punto di forza del GIF, ma la leggerezza dei file che vengono così generati: un’animazione di questo tipo non supera mai il megabyte e può essere utilizzata allo stesso modo di una normale immagine JPG. Ovviamente, GIFVid² non manca delle funzioni di base che hanno tutte le app della sua categoria, dal montaggio dei frame alle regolazioni di contrasto e luminosità. Consente perfino di aggiungere i TAG che vogliamo alle nostre animazioni, prima di caricarle su Twitter e Tumblr

Con GIFVid² puoi perfino impostare il lasso di tempo che deve trascorrere tra un fotogramma e l’altro e, all’occorrenza, puoi intervenire di persona, scattando ogni singolo frame in modalità manuale. In fase di montaggio, inoltre, potrai creare una sequenza che, ripetendosi, faccia pensare a un’azione che non si esaurisce mai. Se vuoi farti un’idea del potenziale di questa app, puoi visitare il sito gifvid.com, dove vengono raccolti i migliori GIF creati dagli utenti: certo, non sono film adatti ai maxischermi da salotto, ma sono perfetti anche sui telefonini più datati.

20 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us