Tecno-prodotti

Il cavatappi perfetto per gli scansafatiche

Sfrutta le leggi della fisica per farti risparmiare le forze.

Natale e Capodanno si avvicinano. Chiudi l’anno in bellezza con un simpatico cavatappi che diventerà il protagonista delle feste, e che tutti i parenti e amici ricorderanno.

“Sfrutta le leggi della fisica per farti risparmiare energie”

Meno tre, due, uno… - Non so tu, ma a me capita ogni tanto di fare una gran fatica a stappare una bottiglia. Se il tappo è di sughero, ogni tanto mi ritrovo pezzettini galleggianti nel vino, se invece è di plastica serve una forza disumana. Sono probabilmente le stesse disavventure capitate all’inventore del Planetary Gears Corkscrew che ha risolto il problema sfruttando le leggi della fisica.

Gira e rigira - Non è ovviamente un’invenzione da strapparsi i capelli però, con la sua manovella, ci metti davvero un attimo a raggiungere lo scopo. L’originale cavatappi, rigorosamente in acciaio inox, è in vendita su ThinkGeek a 69,99 dollari. Un po’ caro, forse, ma efficace. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 10 gadget hi-tech più stravaganti del web

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us