Tecno-prodotti

Il browser Chrome e il cursore per mancini

Ingegnere italiano crea plugin per mancini.

di
Silvio Lorusso, un grafico-artista italiano, ha creato un plug in che rigira il cursore per i mancini nel browser di Google. La manina guantata, nello specifico, si volta sul piano verticale per indicare con l’indice sinistro.

"Ha creato il plugin come progetto artistico per spalancare il mondo del web ai mancini"

Web democratico

La scusa è buona - Se ancora non utilizzi il browser di Google e sei mancino, forse questa è la volta buona per cambiare. Infatti, almeno per ora, il plug-in funziona solo per il browser di Mountain View. Il programmino, in pratica, non fa altro che trasformare - da destra a sinistra - quella piccola mano che compare quando ti soffermi su un link. Un’idea semplice quanto efficace.

Basta discriminazioni! - Silvio Lorusso, ovviamente mancino, ha deciso di ridare dignità a circa il 10% della popolazione mondiale. La rivoluzione è di quelle pacifiche e silenziose, ma la soddisfazione è tanta. Potersi finalmente sentire accettati dal popolo di internet non è cosa da poco. Ma essere mancini porta con sé sempre un leggero senso di inadeguatezza, però adesso ognuno ha la mano che gli spetta.

Questione di impostazioni - Non che prima di queste idee non ce ne fossero state altre. Se ci fai caso il mouse è già completamente adattabile anche per chi non è destrorso. Basta cambiare i tasti dal pannello di controllo e il gioco è fatto. (sp)

Gli uomini mancini più potenti del mondo

14 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us