Tecno-prodotti

Il Bancomat che ricicla i dispositivi tecnologici

Un'idea per aiutare l'ambiente e motivare i consumatori.

Un nuovo tipo di chiosco automatico, che ricicla i tuoi vecchi prodotti hi-tech: basta inserire l’mp3 player, il notebok o il cellulare che non usi più e la macchina te lo paga in contanti.

“L’idea di una piccola società americana, per salvare l’ambiente e incentivare i consumatori”

Borsa dell’usato – Che i prodotti ad alta tecnologia abbiano tempi di invecchiamento molto brevi è noto a tutti: il computer che hai comprato due anni fa oggi appare come un pezzo da museo. E per questo nel mondo esistono diversi negozi e attività commerciali che comprano i tuoi vecchi prodotti: per contribuire al riciclo e, in alcuni casi, offrendo una permuta o uno sconto al consumatore che intende rinnovare il proprio bagaglio tecnologico. I vecchi prodotti infatti finiscono parzialmente nel mercato dell’usato, che è in netta espansione, ma troppo spesso vanno ad intasare le discariche con materiali ben poco ecologici, come: plastica, residuri elettronici e metalli pesanti.

Riciclo a suon di contanti – La California è uno degli Stati Americani che ha maggiormente sposato la causa ecologica. L’idea dell’ecoATM è di una piccola startup di San Diego, che ha posizionato 15 di questi chioschi nell’area del sud della California e in alcuni shopping malls di San Diego. I chioschi in questione sono totalmente automatici e offrono ai consumatori la possibilità di contribuire a migliorare l’ambiente, in cambio di concreto denaro.

Riconoscimento del prodotto - Il funzionamento dell’ecoATM infatti prevede che, inserendo un vecchio mp3 player, un vissuto cellulare o un computer usato, il computer all’interno del piccolo chiosco ne riconosca modello e serie. Il passaggio successivo, sempre in automatico, è una valutazione, secondo gli attuali prezzi online. Ultimo momento dell’interazione col chiosco automatico è la ricezione del corrispettivo in denaro, che l’utente preleva direttamente dalla macchina come se fosse di fronte al Bancomat.

La gratificazione è immediata - Il consumatore riceve del denaro dopo una valutazione effettiva del prodotto e delle sue condizioni, che avviene attraverso le fotocamere e i sensori interni dell’ecoATM. L’offerta del chiosco è dunque allettante: denaro in cambio del vecchio prodotto hi-tech, con la consapevolezza di aver contribuito a migliorare l’ambiente. Infatti la società si occupa, una volta svuotato il macchinario, di riciclare i device tecnologici che contiene. In un anno di test la piccola società americana è riuscita a riciclare, pagandoli, ben 50.000 dispositivi.

Così iPad ha cambiato 5 aziende. Guarda la gallery!

1 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us