di Luca Busani
Questa mattina ci siamo occupati di telefonia mobile e computer, eppure l’IFA 2012 non è solo una vetrina informatica, anzi: numerosi sono gli spunti d’interesse anche nel campo della multimedialità. Ecco le novità che ci attendono nei nostri salotti.
"Le Smart TV si fanno sempre più grandi e intelligenti, e con risoluzioni
Il viaggio continua - Proseguiamo la nostra carrellata sulle novità più ghiotte presentate in questi giorni a Berlino e passiamo ora al campo dell’intrattenimento multimediale. L’anno scorso, Toshiba sorprese tutti mostrando al pubblico la prima televisione autostereoscopica di grandi dimensioni, la rivoluzionaria 55ZL2. Vediamo insieme quali prodigi ci aspettano quest’anno, partendo però da una doverosa premessa: come ipotizzavamo da tempo, il 3D ha iniziato a perdere mordente e la nuova tendenza è di puntare tutto sulla qualità dell’immagine.
da record"
Sony - Sotto questo punto di vista, la scelta di Sony è piuttosto paradigmatica: proporre il KD-84X9005, un televisore gigantesco - ben 84 pollici - con una risoluzione strabiliante - il nuovo standard 4K - e un processore di ultima generazione per immagini sempre più fedeli, senza trascurare il delicato comparto audio. Diametralmente opposta la scelta di presentare il Personal 3D Viewer HMZ-T2, un caschetto da indossare per giocare e godersi i film da soli, senza rinunciare all’alta definizione e al 3D. Una sola novità di rilievo per quanto riguarda, invece, la fotografia: la NEX-5R è la prima compatta a lenti intercambiabili con Wi-Fi e applicazioni scaricabili su richiesta, che può essere controllata in remoto tramite lo smartphone. » » » Guarda la gallery!
LG - Dopo qualche piccolo assaggio, LG ha finalmente deciso di fare sul serio con la tecnologia OLED e ha presentato il primo modello da 55 pollici che sarà in vendita entro la fine del 2012. LG 55EM9700, sottile a tal punto da poter essere definito “paper slim”, si presenta con linee eleganti e materiali ricercati - come la fibra di carbonio - ma soprattutto offre un’immagine qualitativamente perfetta. Anche LG, come Sony, guarda alle dimensioni più grandi e lancia l’84LM960V, un LED da 84 pollici in UD (Ultra Definition). Tra le tante novità mostrate dai coreani, ha suscitato grande interesse la nuova serie di TV G2, che combinano il sistema operativo Android con le peculiarità delle ormai classiche Smart TV.
Toshiba - E proprio come Sony e LG, pure Toshiba ha avuto la stessa “grande” idea: un’intera gamma di televisioni con risoluzione 4K, che arrivano fino a una diagonale massima di 84 pollici.
I giapponesi sembrano avere temporaneamente accantonato l’autostereoscopia, mentre hanno preferito affinare le linee estetiche, affidandosi al designer Jacob Jensen per la serie di Smart TV WL968. Toshiba ha inoltre riservato un ampio spazio alle videocamere Camileo, con 3 nuovi modelli Full HD: la BW20 resistente all’acqua e dotata di display anti riflesso, perfetta per l’attività sportiva, la piccolissima S40 e la più performante X150, con zoom ottico 10x.
Panasonic - Decisamente più modesto - per innovazioni, non per dimensioni - è lo stand Panasonic. L’azienda giapponese si gode i prestigiosi premi EISA per la miglior televisione al plasma, vinto con merito dallo splendido TX-P50VT50, e per il miglior Blu-Ray - il DMP-BDT500 - e si limita a svelare la più grande TV LED mai realizzata nei suoi stabilimenti: il TX-L60ET5, che misura appunto 60 pollici. Niente 84 pollici per i nipponici, che preferiscono invece perfezionare l’app Smart VIERA: con la nuova versione, è possibile visualizzare in streaming i contenuti multimediali dalle TV della gamma 2012 a smartphone e tablet, e viceversa. Altre conferme arrivano anche nel campo della fotografia, con il debutto ufficiale delle attesissime Lumix LX7 e G5, di cui si è fatto un gran parlare negli ultimi mesi.
Per molti ma non per tutti - Con questo abbiamo praticamente concluso la nostra visita nei padiglioni dell’IFA 2012 e ora possiamo passare alle considerazioni generali. Queste televisioni gigantesche sono molto belle, non c’è dubbio, ma quante persone potranno permettersi cifre ben al di sopra della media per l’intrattenimento domestico e, soprattutto, chi avrà spazio a sufficienza per sistemarle in salotto? E ancora, dov’è il vero progresso tecnologico, che - come diceva Henry Ford - è tale solo “se i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”? Tirando le somme, a Berlino le novità saranno anche tante, ma è altrettanto palpabile il senso di déjà vu: speriamo che i giganti dell’elettronica sappiano fare di meglio a gennaio a Las Vegas. (sp)