Tecno-prodotti

IDF 2012: il futuro del mobile secondo Intel

Tra CPU, cloud e trasparenza.

di
Il 12 settembre sarà ricordato come il giorno del nuovo iPhone 5, ma per quanto riguarda il settore mobile è accaduto anche altro: Intel ha illustrato la sua visione sul futuro dell’informatica al Developer Forum di San Francisco.

"Intel vuole sfondare
nel settore mobile con le sue nuove CPU Medfield"
Non solo iPhone 5 - Ieri sera, quasi tutto il mondo hi-tech si è concentrato sulle novità presentate da Apple allo Yerba Buena Center di San Francisco, tra iPhone 5, iOS 6, nuovi iPod e il rinnovato iTunes. Nello stesso momento, nella città californiana, anche Intel aveva organizzato un evento, forse meno accattivante, ma non meno interessante: le novità presentate da Tim Cook rientrano nell’attualità, mentre l’IDF (Intel Developer Forum) si focalizza su un futuro più remoto, ma non per questo meno realistico ed economicamente rilevante.

La novità Haswell - L’evento si è aperto con la presentazione della nuova architettura per processori, denominata Haswell. Intel, per la prima volta, non ha voluto porre l’accento tanto sulle prestazioni, quanto piuttosto sui consumi energetici, che saranno ridotti ai minimi storici. Questa nuova generazione di CPU consentirà di produrre PC ancora più leggeri e sottili, ma al tempo stesso più potenti e, soprattutto, con autonomie da record, dell’ordine della giornata lavorativa.

Il PC nell’era post-PC - A proposito di computer, la riduzione delle dimensioni e dell’assorbimento delle CPU fa pensare che Intel si fidi ciecamente del futuro dei cosiddetti Ultrabook. A riprova di questo, il vicepresidente esecutivo David Perlmutter ha mostrato prima Dragon Assistant, un nuovo software di riconoscimento vocale sviluppato da Nuance che ricorda da molto Siri, poi un applicativo creato da SoftKinectic che, utilizzando una speciale webcam prodotta da Creative, permette ai computer di riconoscere i nostri gesti. In buona sostanza, i portatili nell’era post-PC stanno diventando sempre più simili a smartphone e tablet.

Atom contro ARM - Tornando, invece, al core business dell’azienda, lo stesso Perlmutter ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti con il processore Atom Medfield che, a breve. debutterà in una miriade di dispositivi mobili. Questo nuovo chip, secondo Intel, è destinato a diventare la più valida alternativa alle architetture ARM che finora hanno dominato il settore. Anche noi all’inizio eravamo scettici, ma poi ci siamo dovuti ricredere quando abbiamo visto il gran numero di tablet - tutti rigorosamente dotati di CPU Atom - che il dirigente ha mostrato sul palco.

Chi comanda il cloud - D’accordo, per ora il mercato di smartphone e tablet non vede certamente Intel tra i protagonisti, ma evidentemente è solo una questione di tempo.

La multinazionale di Santa Clara può consolarsi, nel frattempo, sapendo che le sue nuove CPU Intel Core saranno alla base dei server che verranno utilizzati per gestire le piattaforme cloud, di cui fanno largo uso tutti questi dispositivi. Il coprocessore Xeon Phi, nello specifico, consentirà di gestire imponenti moli di dati, tra più applicazioni eseguite in parallelo e, in questo modo, garantirà performance senza precedenti.

Computing trasparente - Ma a San Francisco non si è parlato soltanto di hardware. Il vicepresidente “senior” Renée James ha illustrato un nuovo concetto, che - secondo lui - rappresenterà la nuova frontiera della programmazione e rivoluzionerà il mondo degli sviluppatori. Ci riferiamo al “computing trasparente”, ovvero un nuovo ecosistema di sviluppo aperto, in cui ogni riga di codice è eseguibile in più ambienti e su più dispositivi. Un approccio così versatile e dinamico permetterà di ridurre i costi e di semplificare il lavoro.

Intel crede nell’HTML5 - James ha, poi, presentato alla platea un esempio chiarificatore di cosa significa in pratica il “computing trasparente”: il nuovo standard HTML5 - e tutte le tecnologie correlate - si presta a molteplici utilizzi ed è naturalmente multipiattaforma. Intel, proprio per questo motivo, ha deciso di supportarlo apertamente, aggiungendo un’apposita sezione all’interno della Intel Developer Zone, un innovativo programma ideato per aiutare e mettere in contatto tutti gli interessati.

Computer ubiquitari - Tutto quello che ti abbiamo raccontato fin qui ti sembra lontano dalla realtà quotidiana? Anche in questo caso, la smentita arriva direttamente dal palcoscenico californiano: tra i tanti dispositivi mostrati da Perlmutter al pubblico, c’era anche un distributore automatico della Coca Cola, dotato di un gigantesco display touchscreen, videocamera integrata, connessione Wi-Fi e, ovviamente, processore i7 di ultima generazione. Forse tutta questa potenza di calcolo non migliorerà la bibita, ma siamo pronti a scommettere che non ci sarà nerd che non vorrà assaggiarla, costi quel che costi. (sp)

Le novità presentate all'Intel Developer Forum 2012

13 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us