Tecno-prodotti

I tablet di Sony per battere l’iPad

E adesso tutti contro iPad, anche i giaopponesi!

Anche il colosso giapponese fa il suo ingresso nell’ormai affollatissimo mercato delle tavolette e sceglie il sistema operativo firmato Google. I due Sony Tablet, rispettivamente con schermo da 9,4 e 5,5 pollici, arriveranno sul mercato il prossimo autunno.

“I due Sony Tablet integrano PlayStation Suite per giocare con i giochi della celebre console”

Design unico - L’azienda giapponese non si è sforzata più di tanto nella scelta del nome - Sony Tablet - ma ha fatto gli straordinari per quanto riguarda il design. Il modello S1 con schermo da 9,4 pollici sfoggia un look ricercato e un’ergonomia all’avanguardia con il baricentro spostato su un lato per garantire, così spiega Sony, una migliore stabilità e una maggiore facilità di presa. Se l’S1 è ideale per la riproduzione di contenuti multimediali grazie a uno schermo più ampio, l’S2 sfodera un design ancora più originale che lo rende estremamente portatile: un doppio display da 5,5 pollici da usare separatamente o da unire insieme per aumentare l’area di visuale.

Giochi PlayStation - Entrambi i Sony Tablet saranno dotati di Honeycomb, l’ultima versione di Android 3.0 ottimizzata per le tavolette, supportano il WiFi e le reti WAN (3G/4G), e integrano i i servizi Qriocity per l'acquisto e l'ascolto di musica e video e la PlayStation Suite per giocare con i titoli della celebre console direttamente sui due tablet. Sony Tablet S1 e S2, inoltre, potranno essere utilizzati anche come telecomandi universali a infrarossi per gestire a distanza i televisori Sony Bravia, oltre a consentire la condivisione in Rete di audio e video grazie alla tecnologia DLNA. (pp)Silvia Ponzio

26 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us