Tecno-prodotti

I piccioni viaggiatori diventano virtuali

Per volare verso l’ignoto.

› Pigeons

› Categoria:

› Prezzo:

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Parlare di piccioni viaggiatori nell’era post-computer può suonare alquanto anacronistico. Pigeons, in realtà, è un divertente social network per iPhone, che ci permette di riscoprire il fascino e il mistero delle comunicazioni a distanza.

Comunicare attraverso i piccioni viaggiatori aveva il suo fascino, bisogna riconoscerlo C'era da accudire il pennuto, preparare con cura il messaggio da affidargli e attendere con grande pazienza che il volatile compisse il suo viaggio, per poi tornare da noi con l’eventuale risposta. Il principio alla base di Pigeons è più o meno lo stesso: scrivi un messaggio, alleghi un’immagine e poi lo spedisci in giro per il mondo, senza sapere chi lo riceverà.

L’applicazione invia una notifica push ogni volta che si riceve un piccione virtuale e, così, l’utente può leggerlo prontamente, commentarlo e, perché no, decidere di stringere una nuova amicizia con il mittente. Ognuno può, inoltre, impostare un’immagine per il proprio profilo, che può essere importata in modo automatico da Facebook, e ha la possibilità di attivare la geolocalizzazione dei messaggi, in modo tale che chi li riceve possa sapere la loro provenienza. Grazie a questo tipo di informazioni, è possibile generare una mappa, che raccoglie tutti gli utenti con cui abbiamo comunicato.

Come in ogni app che si rispetti, non può mancare l’opzione per condividere i messaggi più belli sui social network più diffusi: Pigeons supporta, infatti, sia Facebook che Twitter e, sotto questo punto di vista, dimostra una certa attitudine “meta-social”, cioè si tratta di un social network che, attraverso la casualità, permette di conoscere nuove persone in altri social network.

Se vuoi provare l’applicazione, ti consigliamo di scaricarla quanto prima, perché in questi giorni è in offerta gratuita, mentre di norma costerebbe 0,79 euro. E chissà che non possa essere tu a ricevere il nostro prossimo piccione. (sp)

7 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us