Tecno-prodotti

I dolori del giovane Microsoft Windows 8

Basse per colpa di netbook e notebook

di
Windows 8 non riesce a sfondare, e questo è un dato di fatto. Ma di chi è la colpa di questa defaillance? Probabilmente dei netbook, delle prestazioni troppo "risicate" per far girare il nuovo sistema operativo Microsoft, e alle vendite in calo dei notebook.

"Windows 7 vende ancora 20 milioni di licenze al mese, grazie ai netbook"

Slow motion

Nonostante i toni trionfalistici utilizzati negli ultimi giorni da Microsoft, i primi mesi di vita di Windows 8 sono stati tutt’altro che esaltanti.

Galeotto fu… - O per meglio dire, galeotti furono notebook e netbook. I notebook, infatti, hanno fatto registrare vendite pessime in questo periodo festivo. Se fino a un paio di anni fa un laptop era uno dei regali più ambiti, e quindi uno degli oggetti elettronici più acquistati, quest’anno le vendite sono letteralmente precipitate. Le vendite dei portatili, riispetto all'anno scorso, sono calate dell’11%, mentre nello stesso periodo le vendite dei MacBook sono calate “appena” del 6%. E questo di certo non ha favorito la diffusione di Windows 8 nel suo periodo di lancio.

Poco prestazionali - Ma i maggiori responsabili, stando a quanto affermano alcuni analisti statunitensi, sono i netbook. Nonostante il loro calo di popolarità che questi ultimi tempi hanno registrato - tanto che Asus, Acer e Samsung hanno deciso di interromperne la produzione - sono ancora molto richiesti soprattutto da quella fascia di utenti alla ricerca di dispositivi funzionali ed economici. E Windows 7, sotto il punto di vista delle specifiche hardware richieste, è ancora un sistema più che perfetto. (sp)

Microsoft Windows 8 e le applicazioni

7 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us