Più del 5% del totale di tutti i rifiuti generati dall’intero pianeta è hi-tech. Ecco 10 idee per regalare una seconda vita al tuo vecchio computer oppure per riciclarlo nel rispetto dell’ambiente.
“C’è chi trasforma i vecchi computer in acquari o in bijoux molto particolari”
1. Vai con l’upgrade - Se il tuo computer non è proprio dell’ante guerra, magari con qualche ritocchino hardware potrebbe acquistare una marcia in più. Sostituire il processore in molti casi non conviene, oltre a trovarsi immischiati in problemi di compatibilità, ma potresti, per esempio, aumentare la memoria Ram passando da 512 MB a 2 GB per renderlo più reattivo, oppure sostituire o aggiungere un altro hard disk per aumentare la sua capacità di archiviazione. L’upgrade di un computer è un’arte con molte incognite legate alla compatibilità degli standard e dei vari componenti. Se non te la senti di affrontare l’aggiornamento da solo potresti chiedere aiuto a qualche amico smanettone. Tentare non nuoce…
2. Donazioni hi-tech - Hai presente il detto “la spazzatura di qualcuno può diventare un tesoro per un’altra persona”? L’idea quindi di regalare il tuo computer, anche se non più di primo pelo ma ancora funzionante, è forse il modo migliore per riciclarlo. Potresti donarlo a qualche scuola o ente di beneficienza, oppure chiedere in giro se qualcuno lo vuole. Se alla fine non trovi nessuno nella tua cerchia di conoscenze che gli alpre le porte della sua casa, non preoccuparti, esistono delle apposite organizzazioni, come Trashware che mettono in contatto i “donatori” con i potenziali “beneficiari”.
3. Venderlo? - Sì, perché no! Chi ti dice che non riesci a “rifilarlo” a qualcuno su eBay. L’importante è essere onesti nell’inserzione fornendo tutte le informazioni necessarie e rispondendo ai potenziali acquirenti. Quello che riesci a “tirare su” dipende dall’età e dalle condizioni “fisiche” del tuo “articolo”. Se poi avessi tra le mani un vero pezzo di antiquariato informatico, non sfuggirebbe agli appassionati di retro computing. Non sei riuscito a piazzarlo? Nessuno ti vieta di farlo a pezzi e cercare di vendere i singoli componenti come ricambi.
4. A tutto web - Il tuo computer sarà pure vecchio perché arranca con i video in alta risoluzione e va in tilt quando lo metti sotto pressione con il multitasking, ma magari i tuoi figli, o i tuoi genitori o nonni, potrebbero usarlo per navigare in Internet e giocare a qualche videogame non troppo impegnativo (graficamente parlando).
Prima di sbarazzartene, chiedi in famiglia se l’idea li stuzzica.
5. Cavia personale - Stesso discorso di prima: il tuo computer non ce la fa a tenere il tuo ritmo, magari l’hai già aggiornato, e non sai a chi regalarlo. Perché non lo usi come “cavia” per le tue sperimentazioni informatiche? Magari è la volta buona che scopri le mirabolanti potenzialità del sistema operativo Linux, o lo usi per installare programmi vari ed eventuali senza rischiare di “sporcare” quello che usi per lavoro.
6. Server casalingo - Anche se il tuo computer non ha più la “verve” di un tempo, potrebbe diventare comunque il cuore pulsante della tua rete casalinga. Con un po’ di impegno, e le giuste conoscenze, potresti trasformarlo in un “file server” per archiviare e condividere file e documenti tra tutti i computer della rete, oppure adibirlo a printer server o sfruttarlo come un hub/router per fornire un collegamento a Internet agli altri PC della LAN. Oppure impiegarlo come server per i giochi per sfidare gli altri componenti della tua famiglia.
7. Centro multimediale - È sicuramente più ingombrante di un iPod ma, se stai cercando di regalare una nuova vita al tuo vecchio computer, perché non lo trasformi in un jukebox? Lo colleghi in rete così tutti possono accedere ai file mp3, invece di occupare spazio prezioso sui vari computer. Se poi fosse dotato di un lettore Dvd e di una scheda video decente, potresti persino collegarlo alla TV in salotto per guardarti i film.
8. Rottamazione - Forse non lo sai ma alcuni produttori offrono una sorta di programma per la “rottamazione” dei vecchi computer. Prima di regalarlo o buttarlo, o provare a venderlo (tutto intero e pezzetti), informati consultando i siti dei principali vendor come HP e Dell. In alcuni casi, sono direttamente i produttori a occuparsi dello smaltimento dei loro prodotti ormai obsoleti.
9. Be creative! - Riciclare un computer, inoltre, non sempre implica che deve continuare a essere un computer. C’è, per esempio, chi si diverte a trasformare vecchi computer Apple in acquari, oppure usa le varie schede interne o i tasti di una vecchia tastiera per realizzare dei bijoux hi-tech molto particolari. In questo caso l’unico limite è la tua fantasia.
10. The end! - Se proprio non sai cosa fare del tuo vecchio computer, e dei suoi accessori, l’ultima spiaggia è sbarazzartene con giudizio. Più che un consiglio, è una preghiera, non abbandonarli dove capita. In tutte le grandi città esistono ormai centri per la raccolta differenziata degli apparecchi elettronici che, in alcuni casi, vengono addirittura a ritirare a domicilio la tua “spazzatura hi-tech” più ingombrante.
Anche in questo caso è buona norma provvedere a cancellare tutti i tuoi dati personali perché fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.
Silvia Ponzio
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
Su Jacktech.it trovi anche...
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?