Tecno-prodotti

Hai perso qualcosa? Te lo ritrova l'iPhone!

Si ricorda dove metti tutto.

› pinit pro

› Categoria:

› Prezzo:

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Che fine ha fatto la tua bicicletta? E dove hai parcheggiato l’auto quando sei arrivato al cinema? Se la memoria non è il tuo forte, o più semplicemente non hai un gran senso dell’orientamento, affidati a pinit pro per iPhone e iPad.

Quante volte ti sarà capitato di uscire da un centro commerciale ed essere costretto a vagare per minuti - se non addirittura per ore - alla ricerca dell'auto parcheggiata chissà dove? A volte è colpa di una semplice distrazione, altre volte è frutto della tua "bussola" che fa cilecca, ma per fortuna ora esiste un'applicazione per i tuoi gioiellini Apple che corre in tuo aiuto.

Pinit pro raccoglie le coordinate geografiche di tutto ciò che ti interessa, dall’auto alla bici, dalle chiavi di casa al lettino in spiaggia, e ti permette di ritrovare tutto con estrema semplicità. Il programma è in grado di salvare fino a 10 punti d’interesse diversi, che possono essere contraddistinti da un'etichetta testuale e un colore a scelta tra i 4 disponibili. Ogni POI (point of interest), a sua volta, può essere aggiornato, cancellato oppure visualizzato - e raggiunto - sfruttando l’applicazione Mappe di iOS.

Oltre a mostrare sulla mappa i punti memorizzati, pinit pro ti permette anche di aggiungere brevi note esplicative a margine che ti ricordano cosa rappresentano oppure per inserire qualche commento spiritoso. I POI, all’occorrenza, possono essere inoltrati via email ad altre persone che li visualizzeranno sulle Google Maps qualora non fossero muniti di un dispositivo Apple. Questa funzione può rivelarsi estremamente utile quando vuoi essere raggiunto dagli amici in un locale senza stare a spiegar loro come raggiungerlo.

Pinit pro è in grado di funzionare anche nei dispositivi che non hanno un’antenna GPS integrata, come l’iPod touch, ma la precisione dei POI memorizzati diminuisce drasticamente, pertanto non te lo consigliamo. A questa app manca soltanto il supporto ai social network più diffusi, per condividere pubblicamente i tuoi punti d’interesse: non che questa funzione sia indispensabile, perché non a tutti interessa sapere con precisione dove hai lasciato le ciabatte in piscina. (sp)

25 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us