Tecno-prodotti

Guerra browser: Internet Explorer sotto il 50%

Internet Explorer sotto il 50%.

Microsoft Internet Explorer precipita per la prima volta - dopo anni di predominio - sotto la soglia del 50% di quota di mercato. Gli internauti gli preferiscono Firefox e Chrome, soprattutto in Europa, mentre Safari impazza nel settore mobile.

Ormai è ufficiale, si sta chiudendo un’era per lo storico browser di casa Microsoft. Internet Explorer - pur rimanendo al vertice della categoria, sta vivendo un trend negativo che va indubbiamente far riflettere.

L’azienda Redmond non sarà certamente soddisfatta della notizia, mentre staranno festeggiando la fondazione Mozilla che, con il suo Firefox, si avvicina a quota 25%, e Google che, in soli tre anni, ha convertito a Chrome il 17% degli internauti mondiali. Insomma, l’open source sta conquistando ampi consensi e probabilmente sarà questa la strada da percorrere per risollevare le sorti di un “navigatore” ormai troppo “vecchio” e poco flessibile.

Safari, il browsersviluppato da Apple, resta stabile intorno al 6% ma leader indiscusso nella classifica “mobile” con il 62% di preferenze. Nel settore smartphone e cellulari, estremamente frammentato, l’unico valido concorrente è attualmente Opera Mobile con il 18%, anche se Android sta guadagnando rapidamente terreno. Questa, però, è un’altra storia che poco importa a Microsoft, almeno per il momento.

L’azienda di Redmond, dal canto suo, sta preparando la versione 10 di Internet Explorer, anche se la preview tecnica rilasciata a settembre ha suscitato opinioni discordanti. Sono passati solo due anni da quando la commissione antitrust europea ha posto il veto sulla pre-installazione del browser all’interno del sistema operativo Windows, ciò nonostante gli effetti si stanno già facendo sentire e ora sembra che il colosso del software non sappia più che pesci pigliare per il futuro.

Dietrologia a parte, va inoltre ricordato che non è la prima volta che l’azienda fondata da Bill Gates si trova a dover combattere una “guerra dei browser”. Il primo conflitto, infatti, scoppiò nel lontano 1995, quando il monopolista era Netscape e fu proprio Internet Explorer a sfidarlo e a batterlo in extremis, costringendo l’avversario all’oblio. Adesso, invece, è ufficialmente esplosa la seconda guerra dei browser e resta ancora da vedere come finirà perché, come sempre, Microsoftvenderà cara la pelle. (sp)

3 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us