Tecno-prodotti

Guai per Sky 3D: i telespettatori stanno male

I telespettatori accusano malesseri.

Il 3D è una tecnologia spettacolare, coinvolgente e innovativa… ma siamo sicuri che non faccia davvero male alla salute? Dopo le lamentele per il 3D della 3DS di Nintendo, arrivano quelle degli spettatori inglesi di Sky 3D.

“Secondo l'associazione Ottici Optometristi USA uno spettatore su quattro sta male dopo la visione di un film 3D”

Malessere in vista? - Che il 3D affatichi la vista non è una novità: gli occhi si devono gradualmente abituare all'effetto tridimensionale. Lo sa bene Nintendo che è nell'occhio del ciclone per le lamentele sulla sua nuova console portatile 3DS che, tra l'altro, sta andando a ruba nonostante tutto. A lamentarsi adesso sono i telespettatori di Sky UK che ha avviato le trasmissioni in 3D sei mesi fa in occasione dell'inizio dei mondiali di calcio in Sudafrica.

Fa davvero male? - I telespettatori hanno inondato la rete televisiva inglese con segnalazioni di malesseri dovuti alla visione delle trasmissioni in 3D come vertigini, mal di testa e visione doppia. Così Sky ha commissionato uno studio sull'esperienza a tre dimensioni per vederci chiaro.

Vertigini, mal di testa e nausea - Karen Sparrow, dell'associazione Ottici Optometristi del Regno Unito spiega che il cervello, al fine di interpretare la visione 3D, genera una forma di disforia binoculare che può durare pochi secondi ma protrarsi anche più a lungo. Se la disforia dura per un periodo considerevole può portare a vertigini, nausea e disorientamento. Una ricerca condotta dall'associazione Ottici Optometristi degli Stati Uniti rivela invece che ben il 25% degli spettatori esaminati soffrivano di affaticamento degli occhi, vista offuscata, vertigini, mal di testa o nausea dopo la visione di un film 3D. (gt)Silvia Ponzio

Scopri il meglio delle tv 3D

21 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us