Tecno-prodotti

Google Tv: un fallimento (per ora)

Non è stato un successo, ma Google e Logitech non demordono.

La Google TV è una scommessa importante per il colosso di Mountain View e i suoi partner, Logitech in testa. Il tentativo di colmare il divario tra il mondo web e la tv non è ancora riuscito, ma Google e soci non demordono.

“Mountain View punta ad abbassare i prezzi dei decoder e degli accessori della Google TV”

Scommessa TV - La Google TV, annunciata a maggio dell’anno scorso al motto di “uniamo due esperienze (web e TV). Il progetto è inciampato in numerosi problemi, primo tra tutti quello della pirateria che ha raffreddato gli entusiasmi delle principali reti televisive statunitensi tra cui la ABC di Disney, la CBS, la NBC e la Fox. Adesso i grattacapi sono di tipo finanziario come il calo di fatturato di alcuni partner come Logitech che non è riuscita ad attirare le attenzioni sul Revue, decoder per la Google TV.

Utili in calo - Logitech ha infatti appena comunicato i dati relativi al quarto trimestre fiscale del 2011 e i risultati non sono entusiasmanti. Sebbene le vendite complessive siano aumentate del 4% passando da 525 milioni a 548 milioni di dollari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l'utile operativo ha fatto segnare un calo dell’89% precipitando dai 27,7 milioni di dollari del 4° trimestre del 2010 agli attuali 3,6 milioni di dollari. Stesso discorso per l'utile netto che scende a 3 milioni di dollari contro i 24 milioni di dollari fatti registrare in precedenza.

Giù i prezzi - Mountain View però non si arrende e promette novità in occasione della Google I/O conference in programma il prossimo maggio. Google chiederà alla comunità di sviluppatori Android di creare applicazioni per il grande schermo, soprattutto giochi, e in secondo luogo chiederà ai partner di abbassare ulteriormente i prezzi per far decollare la sua TV. La Apple TV costa 100 dollari, la Box Boxee 190 dollari su Amazon, e la Roku solo 59 dollari su Best Buy. The Logitech Revue, il decoder della Google TV, costa a listino 299 dollari e 230 dollari su Amazon USA. È vero che si tratta di un prodotto diversi, sostiene Mountain View, ma gli utenti sono comunque tentati dai prezzi più bassi. (pp)Silvia Ponzio

29 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us