Tecno-prodotti

Google I/O 2013 al via. Quali saranno le novità?

Stasera aprirà i battenti Google I/O, la tre giorni annuale dedicata agli sviluppatori. Che cosa dobbiamo aspettarci? Tra le indiscrezioni più accreditate una piattaforma di giochi, le nuove mappe e l'X Phone.

Al Moscone Center di San Francisco è tutto pronto per l’inizio del Google I/0, la tradizionale conferenza riservata agli sviluppatori del colosso di Mountain View. Dal 15 al 17 maggio è previsto un programma ricco di sessioni e conferenze che potrebbero portare a novità importanti nei servizi e prodotti di Big G.

L'edizione dell’anno scorso aveva puntato l’accento su una serie di prodotti. Google quest’anno sembra, invece, privilegiare la programmazione a scapito dei prodotti che comunque non mancheranno all'appello.

[Tutte le novità del Google I/O 2012]

I Google Glass torneranno sul palcoscenico del Moscone Center e sarà l’occasione per scoprire se hanno fatto breccia nel cuore degli sviluppatori. Google presenterà, con tutta probabilità, nuove applicazione come, per esempio, la funzione di riconoscimento facciale e la possibilità di scattare delle foto. Lo scopriremo nelle sezioni dedicate agli occhiali a realtà aumentata del colosso del web fissate per domani 16 maggio.

# Sergey Brin in metro a NY con i Google Glasses
# Project Glass ha inventato un nuovo mercato
# Apple indecisa. Meglio iWatch, iTV o entrambi?

Una delle indiscrezioni più gettonate è l’introduzione ufficiale dell’Android Game Center - una piattaforma standard in grado di funzionare su tutti i dispositivi con sistema Google (smartphone, tablet e il progetto Project Shield di Nvidia) - che permetterà agli utenti di sfidarsi in modalità multiplayer. È una funzione che arriva in ritardo rispetto al Game Center già presente da tempo su iOS ma, come si dice, meglio tardi che mai. E potrebbe anche essere una soluzione per coinvolgere la console del Nexus Q da collegare alla TV che, fino a oggi, è rimasta chiusa in un cassetto in attesa di tempi migliori. Saranno arrivati?

Negli utili tempi si è anche vociferato sull'arrivo di Android 5.0 Key Lime Pie, ma da qualche giorno i “bookmaker” del web puntano invece molto di più su un aggiornamento di Android 4.3 Jelly Bean per il sistema operativo mobile Google.

Sembra, invece, più probabile - visto il successo del tablet Nexus 7 - la presentazione di un Nexus 8 (con processore più veloce e schermo ad alta risoluzione) in diretta concorrenza con l’iPad mini di Apple.

C’è anche l’incognita del modello X phone, il primo smartphone nato dalla collaborazione tra Google e Motorola di cui si parla da tempo. Staremo a vedere…

Addio torre di Babele

Altra indiscrezione che va per la maggiore è il lancio della piattaforma Babel che riunirebbe sotto lo stesso “cappello” tutti i servizi Google da Drive a Gmail passando per Google+.

Sarà per questo motivo che Google negli ultimi tempi ha mandato prematuramente in pensione prodotti a cui eravamo tanto affezionati come Google Reader?

Così sembra, almeno dal punto di vista del design. La “soffiata” diffusa dall’International Business Times che riferisce che il servizio cartografico di Google potrebbe occupare l’intero schermo mandando in pensione la barra laterale posizionata sulla sinistra e aumentare l’integrazione delle informazioni.

Si fa sempre, infine, più insistente anche il lancio di un servizio musica in grado di competere, e battere, il successo che sta riscuotendo Spotify che ha raggiunto la bellezza di 24 milioni di utenti attivi ogni mese, 6 milioni di iscritti paganti e una collezione musicale di oltre 20 milioni di brani già disponibili in 28 paesi, tra cui l’Italia. Google, sempre secondo indiscrezioni, avrebbe già raggiunto un accordo con Universal Music Group e Sony Music Entertainment.

Google I/O 2013 in diretta su YouTube da stasera

15 maggio 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us