Tecno-prodotti

Google Glass al volante? Multata!

I Google Glass sono ancora in fase di sperimentazione. Ci però i cosiddetti explorer, (fortunati) beta tester che li stanno provando. Una di loro, però, è stata multata mentre li indossava alla guida della sua auto.

I Google Glass, per chi non ne avesse ancora sentito parlare, sono occhiali a realtà aumentata sviluppati dal colosso di Mountain View, Google, appunto. In pratica funzionano così: mostrano un numero incredibile di informazioni su ciò che vi circonda, rispondono a comandi di ricerca vocali, permettono di registrare in soggettiva, scattare foto, condividere momenti salienti della vostra giornata sui social network, tradurre istantaneamente quello che dite in un’altra lingua e molto altro ancora.

Non sono ancora in commercio ma ci sono i collaudatori, chiamati explorer, che li provano al fine di trovare eventuali malfunzionamenti e migliorarli prima che arrivino nei negozi. Cecilia Abadie, protagonista di questa disavventura, fa parte di della ristretta cerchia di “esploratori della prima ora”.

Cecilia era al volante della sua macchina e indossava i Google Glass quando la Polizia di San Diego (California) la ferma per eccesso di velocità. E fin qui, può capitare a tutti. L'agente però si accorge subito che i suoi non erano normali occhiali ma un paio di Google Glass. E oltre alla multa per aver schiacciato troppo sull’acceleratore, la sanziona anche per "Driving with monitor visible to driver (Google Glass)", come mostra l’immagine qui sotto del verbale diffuso in rete dalla stessa Cecilia.

Cecilia sostiene che lo schermo dei suoi occhiali Google fosse spento mentre guidava, ma l’agente è stato irremovibile: la legge della California vieta di guidare indossando “uno schermo sugli occhi”.

Il problema è che, in realtà, non esiste ancora una regolamentazione per i Google Glass visto che si tratta di un prodotto ancora in fase di sperimentazione. E Google non corre in aiuto delle sue “cavie” perché nelle istruzioni degli occhiali c’è semplicemente scritto che per l’uso «in auto o in bicicletta bisogna consultare le leggi di ogni Stato». Insomma, negli USA, stato che vai, regole che trovi. Alcuni proibiscono l’uso di monitor e televisioni portatili in auto, mentre altri tollerano ancora chi parla al cellulare quando guida.

La contravvenzione di Cecilia è comunque destinata a rappresentare un precedente di cui si parlerà ancora in attesa - si spera - di una regolamentazione seria e uniforme.

Cecilia Abadie parla dei Google Glass al TEDxOrangeCoast


Qui sotto, un video mostra all'opera i Google Glass.
4 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us