Tecno-prodotti

Google e gli occhiali in stile Terminator

Realtà aumentata solo per i tuoi occhi?

Google è una fonte inesauribile di sorprese. La prossima? Un paio di occhiali a realtà aumentata come quelli indossati dal bionico Arnold Schwarzenegger nel celebre film. Più o meno è la stessa cosa, ma con dentro i servizi del colosso del web.

“L’intero mondo dei servizi Google proiettato direttamente sui tuoi occhi”

Solo per i tuoi occhi - Google, secondo le alcune indiscrezioni, starebbe lavorando a un dispositivo a realtà aumentata HUD - Heads Up Display - che potrebbe rivoluzionarci la vita. Si tratta di un paio di occhiali da sole con lenti che mostrano immagini o informazioni in sovrimpressione. Un po’ come nella famosa scena di Terminator 2 quando Arnold Schwarzenegger entra completamente nudo nel bar dei motociclisti e scansiona tutti i presenti, per poi farsi consegnare i vestiti da uno dei malcapitati clienti. Gli occhiali di Google, Fiction a parte, dovrebbero includere una videocamera integrata per inquadrare la scena e una connessione Internet WiFi per raccogliere dati e proiettarli a beneficio dell’utente.

Gossip o realtà? - Mountain View non conferma le indiscrezioni, ma il sito 9to5Google sarebbe venuto in possesso persino dei dettagli tecnici. A far funzionare gli occhiali sarebbe l’hardware di uno smartphone di qualche generazione fa: 9To5Google ipotizza un processore ARM A8 da 1GHz ARM con 256MB di memoria RAM e 8GB di storage. Quello che è certo, invece, è che tipo di informazioni proiettate dagli innovativi occhiali: Tutte quelle raccolte da Google, ovviamente!

Che plus! -Gli occhiali a realtà aumentata, in pratica, offrirebbero le informazioni geografiche di Google Maps, i suggerimenti dei negozi di Google Shopping, o le recensioni dei libri offerte da Google Books. E si tratta solo di esempio della miriade di servizi di realtà aumentata gentilmente offerti dal colosso del web. Non solo, perché le possibilità più entusiasmanti - o inquietanti, a secondo dei giudizi - potrebbero arrivare da un’integrazione con Google Plus. Ti ricordi del riconoscimento facciale del social Mountain View? Lo vedi quello in fondo alla strada? Sei nelle sue cerchie! (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Il meglio per la realtà aumentata per l'iPhone

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us