Tecno-prodotti

Google Chrome è ancora più veloce

Il browser di Google è sempre più veloce.

Il browser di Google allunga il passo verso Mozilla Firefox e la nuova “beta” ingrana la quinta. Intanto Internet Explorer continua a perdere colpi.

“Chrome ancora è più veloce. Il 30% in più”

Prova a prendermi! – A Montain View fervono i lavori per il rilascio della versione 5.0 di Chrome. In attesa del grande giorno, Google dà in pasto agli amanti delle anteprime la nuova versione del proprio software di navigazione che promette di schizzare sul web a velocità ancora più sostenute. Il segreto, svelano gli sviluppatori, è il nuovo motore V8 che esegue JavaScript a una velocità superiore del 30% rispetto alla versione precedente.

Ma chi sei, FlashGordon? – Tra le altre novità del nuovo Chrome c’è la possibilità di sincronizzare su più computer le preferenze, i temi, la pagina iniziale, le impostazioni per l'avvio e i contenuti web (tramite l’account di Google, ovviamente!). A tutto ciò si aggiunge il programma per vedere giochi o video con Adobe Flash, proprio quello che Steve Jobs non vuole sui suoi gioiellini.

Ahi, ahi, Internet Explorer – Aprile, invece, è stato un mese nero per Internet Explorer che, pur restando in vetta alla classifica, fa segnare il suo "minimo storico" scendendo sotto il 60% di preferenze (per l’esattezza 59,95%) a livello mondiale. È quanto rivela l’ultima classifica sull’utilizzo dei browser stilata da NetApplications, che vede al secondo posto Mozilla Firefox con il 24.59% (+0.07% ), seguito da Chrome con 6.73% (+0.60%). Fanalini di coda Safari e Opera con rispettivamente il 4.72% (0.07% ) e il 2.35% (-0.07 %) di share.

5 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us