Tecno-prodotti

Gmail è più semplice con la nuova interfaccia

Ci sono ancora dei piccoli dettagli da sistemare

di
La posta elettronica di Google da oggi ha una nuova finestra di composizione dei messaggi. Rende la scrittura delle mail più semplice e veloce, anche se mancano ancora alcune funzioni. Guarda il video!

"Finalmente è possibile più mail nello stesso momento"

Pop up Gmail -

Scrivi comodo - Non è la prima volta che Gmail cambia aspetto. A cosa serve questo nuovo cambiamento? A scrivere in maniera più comoda i nostri messaggi di posta elettronica. Fino a ieri, infatti, quando componevamo un nuovo messaggio - e avevamo bisogno di andare a leggere nello stesso tempo una vecchia mail - dovevamo uscire dalla finestra di composizione dell'email - che veniva salvata tra le bozze - per poi tornarci. In caso di mail particolarmente complesse e articolate era scomodissimo: vai e vieni dalle bozze, perdendo tempo e concentrazione. Ora, invece, puoi scrivere una o più email contemporaneamente perché restano aperte mentre navighi tra le altre funzioni di Gmail. Per comodità è anche possibile minimizzare le finestre, riprendendo a scrivere il messaggio in seguito.

Manca qualcosa - Nella nuova finestra di composizione dei messaggi è presente una barra strumenti, in basso, da cui modificare la formattazione del test, aggiungere un link, un allegato o una o più immagini al messaggio. Tuttavia, mancano ancora alcune funzioni molto utili come la possibilità di inserire emoticon e inviti tramite Calendar. Ma, soprattutto, manca ancora un collegamento tra Gmail e Picasa: è possibile inserire le immagini solo tramite un link al loro indirizzo web o caricandole dal computer. Google, tuttavia, afferma che questi difetti verranno presto risolti. (sp)

Guarda come funziona il nuovo Gmail

31 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us