Tecno-prodotti

Giovane o anziano con iPhone ecco la tua età mentale

Scoprilo con l'iPhone!

Categoria: Intrattenimento Prezzo: Gratuito Sviluppatore: MOVISOL Media SL

Voto: 6+

Molto divertente e simpatico questo applicativo è caratterizzato da una serie di domande a risposta multipla: alcune semplici ed altre un po’ più complesse per ottenere come risultato al vostra età mentale.

A rendere il tutto meno noioso dopo aver dato una risposta ad una domanda apparirà, in stile post-it, un commento simpatico riguardo la vostra risposta.

La parte interessante è la possibilità di ripetere più volte il test ma è molto raro che vi capiterà due volte lo stesso quesito, avrai così la possibilità di rifarti e di poter recuperare a qualche errore di touch senza la minima possibilità di barare J

I risultati possono essere i più stravaganti alcune persone anziane infatti possono ottenere come risultato un’età inferiore rispetto a quella fisica.

Passiamo ai difetti di questo applicativo che consente di calcolare la vostra età celebrale, la principale pecca è quella di non poter vantare i risultati ottenuti sui principali social network come Facebook e Twitter, infatti, potrete condividerli con i vostri amici solo inviandoli via e-mail.

Con buona probabilità nel prossimo aggiornamento il difetto della condivisione sarà risolto ma se volte conoscere quanti anni ha la vostra mente ecco l’applicativo che fa per voi.

9 novembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us