Tecno-prodotti

Gioco di ruolo tutto italiano in stile nipponico

Tra strategia e fumetto.

› Battleloot Adventure

› Categoria:

› Prezzo:

25/11/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Il videogame made in Italy Battleloot Adventure, dopo il successo riscosso su iOS, arriva anche nella versione per Android. Se cerchi un gioco di ruolo a turni con un gameplay solido ed una grafica accattivante, non lasciartelo scappare!

L’interfaccia touchscreen degli smartphone ha portato alla nascita di una moltitudine di action RPG a scorrimento orizzontale, perché non richiedono particolare precisione e sono piuttosto dinamici. Salvo poche eccezioni, gli appassionati dei giochi di ruolo di vecchia scuola, più strategici e impegnativi, sono rimasti invece a bocca asciutta. Va, quindi, accolta positivamente l’idea di un gruppo di sviluppatori italiani che, con Battleloot Adventure, ha cercato di riproporre le meccaniche dei più gloriosi J-RPG con un’interfaccia touch-friendly, o “troll proof”, come amano definirla i suoi creatori.

Per chi non lo sapesse, un J-RPG (Japanese Role-Playing Game) è un particolare tipo di gioco di ruolo, dove i combattimenti tra i personaggi avvengono a turni, mentre grafica e disegni si rifanno agli anime giapponesi. La storia, in questo tipo di videogame, ricopre un "ruolo" importante e spesso ricalca le tipologie narrative tipiche dei manga. Battleloot Adventure può essere considerato a tutti gli effetti un J-RPG “in olio d’oliva”, perché nonostante le somiglianze ha comunque una sua identità grafica e gli scontri sono molto dinamici, grazie all’introduzione di combo, bonus e malus.

Lo scopo del gioco è quello di diventare il guerriero più stimato del regno di Kameloot - ogni riferimento è puramente casuale - e, per raggiungere l’obiettivo, dovrai unirti a una delle quattro contee che compongono la città. L’appartenenza all'una piuttosto che all'altra "combriccola" comporterà una serie di benefici, legati alla gilda di riferimento. Plot a parte, già dopo pochi combattimenti ci si rende conto che un approccio frenetico non porta da nessuna parte e occorre sempre centellinare le proprie risorse per vincere, pianificando con cura ogni attacco.

Il gameplay, a colpo d'occhio, può anche sembrare complesso, ma le missioni iniziali sono in realtà un lungo tutorial ben studiato, che consente a chiunque di padroneggiare rapidamente le tecniche di gioco. Si tratta di un titolo che, oltre a essere esteticamente appagante, ha una certa longevità, grazie alle 60 quest che per ora lo compongono e alla possibilità d’affrontare in modo sempre diverso ogni scenario, variando la composizione del party e sfruttando eventuali interazioni tra personaggi e fondali.

Anche Battleloot Adventure, come quasi tutti i videogame di un certo spessore che vengono proposti gratuitamente, ha un sistema di in-app purchase per acquistare oggetti e potenziamenti che consentono di progredire più rapidamente nel gioco.

Vogliamo, comunque, tranquillizzarti su questo punto, perché dopo ore e ore di gioco non abbiamo ancora sentito la necessità d’acquistare nulla: quando una missione sembra insormontabile, basta aspettare che i personaggi crescano di un paio di livelli e tutto si sistema, senza dover ricorrere a un grinding massacrante.

Manca ancora la traduzione in italiano - scelta quantomeno curiosa, visto che gli sviluppatori sono nostri connazionali - ma Battleloot Adventure è senza dubbio uno dei migliori giochi di ruolo per smartphone e tablet: non sappiamo ancora, però, se durerà sufficientemente a lungo per ingannare l’attesa di un Final Fantasy o, meglio ancora, di un Baldur’s Gate su misura per Android. (sp)

25 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us