› Libroblò
› Categoria:
› Prezzo:
› Lingua:
› Sviluppatore:
› Compatibilità:
› iOS:
JekoLab, specializzata nella creazione di applicazioni digitali educative rivolte all’infanzia, compie un anno e coglie l’occasione per fare un regalo ai suoi piccoli fan digitali. I giorni 3, 4 e 5 ottobre sarà possibile scaricare gratuitamente tutte le applicazioni delle sue tre collane: Fiabe (I Tre Porcellini, Raperonzolo, Biancaneve), Ditamatte (Navi e Imbarcazioni, Aerei e Aquiloni) e Libroblò (Il Grattacielo degli Strumenti Musicali e Il Grattacielo delle fiabe). Le applicazioni sono tutte scaricabili da AppStore e funzionano su iPad, iPhone e iPod touch.
di Chiara Reali
Non solo adulti. Le applicazioni per iPhone e iPad possono essere anche per bambini, e c’è chi pensa a fargliele su misura. JekoLab, per esempio, è una giovanissima azienda di Torino che studia e sviluppa applicazioni per piccoli nativi digitali dai tre ai dodici anni. L'obiettivo è creare un ambiente ricco di stimoli e messaggi e rendere il momento del gioco un’esperienza di interazione di qualità col genitore. Un bell’esempio di come la tecnologia non sia sempre da demonizzare ma anzi, può essere utilizzata in modo salutare!
... perché giocare è una cosa seria e imparare può essere divertente, è lo slogan di JekoLab. Che lavora fianco a fianco con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino, che ha una Cattedra dedicata dedicata proprio alle Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento. E allora ecco che nasce, per esempio, Libroblò: il grattacielo delle fiabe, che utilizza il touchscreen Apple e grafiche ad alta definizione - adesso con il nuovo iPad a un livello di dettaglio ancora maggiore, per costruire dieci piani esplorabili dai piccoli utenti che incontreranno sulla loro strada i personaggi delle fiabe più famose. Aprendo le finestre, e scorrendo il grattacielo, è possibile imparare a conoscerli e riconoscerli, e a ricostruire, magari in compagnia di un “grande” che sorvegli l’utilizzo dei gioiellini Apple, la trama delle storie.
Ditamatte è, invece, un album gratuito tutto da colorare. Basta passare le dita sullo schermo per vedere i disegni arricchirsi di mille tonalità cromatiche e, come per magia, prendere vita, in un tripudio di musiche appositamente scritte per divertirsi imparando la coordinazione, o viceversa! L’esperienza di gioco, completamente intuitiva e senza contributi testuali, potrà essere un po’ noiosa per un adulto, passata la novità iniziale, ma sarà senz’altro apprezzatissima dai più piccolini, anche grazie agli effetti visivi che rendono l’album ancora più divertente. Ideale da giocare su iPad, è disponibile anche in versione per l'iPhone, senza che l’applicazione perda un briciolo per suo appeal originale.
È inoltre possibile ampliare la propria libreria di album da disegno scaricandone di nuovi, e tematici: pirati, dinosauri, cuccioli, aeroplani, non c’è limite alla fantasia!
Sono disponibili anche due versioni a pagamento - Ditamatte Navi e Imbarcazioni e Ditamatte Aerei e Aquiloni - acquistabili a 0,79 euro (gratis fino al 5 ottobre 2012). (sp)
Libroblò: il grattacielo delle fiabe