Tecno-prodotti

Gigwalk: l’App che ti paga per scattare foto!

Dai 3 ai 90 dollari per la foto giusta

Categoria: Lifestyle Prezzo: Gratuito Sviluppatore: Gigwalk Inc

Compatibilità: iPhone, iPod touch, iPad iOS: 4.2 o successivo

Voto: 9.5

L’idea, davvero rivoluzionaria, consente a qualsiasi possessore di iPhone di potersi trasformare in un inviato speciale scattando fotografie o raccogliendo piccole notizie e guadagnando così dai 3 ai 90 dollari.

Qualsiasi società che necessita di immagini o notizie può rivolgersi a Gigwalk che, attraverso l’App, segnalerà la necessità a tutti i possessori di iDevice (chiamati Gigwalker) presenti nelle vicinanze del luogo indicato.

Potrà capitare di dover fotografare qualsiasi tipo di evento o luogo come ad esempio un ingorgo o un hotel e dopo pochi minuti, l’utente riceverà il pagamento che può raggiungere anche i 90 dollari direttamente sul suo account PayPal.

Un Gigwalker, a proposito di pagamenti, ha raggiunto nella fase di test (circa 6 mesi) una somma come 2317 dollari completando 277 mission.

Negli Stati Uniti l’applicazione è disponibile in alcune delle maggiori città come New York, Los Angeles ma anche Chicago e Boston e, con molta probabilità, la lista tenderà ad allungarsi mostruosamente.

Gigwalk è stato utilizzato in passato da colossi come Motorola e TomTom con cui proprio quest’ultima, grazie a questo innovativo servizio, è riuscita a colmare lacune di informazioni e immagini presenti nei suoi archivi.

Il principio davvero semplice consiste nel riceve una notifica con le indicazioni di ciò che serve (ad esempio la foto dell’ingresso di un locale) e una volta che vi siete recati sul posto e scattata la foto sarà sufficiente inviarla per ottenere, dopo pochi minuti, l’accredito sul vostro conto.

Le funzioni di utilizzo di Gigwalk sono pressoché infinite, non rimane quindi l’augurio che quest’applicazione arrivi presto anche nello Store italiano.

9 maggio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us